Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] cui i livelli più antichi (I-II) mostrano ceramiche simili a quelle trovate a Ma’adi, comunque tipiche della cultura del BassoEgitto. Il livello più recente, il III, attribuibile al 3300-3200, mostra invece materiali tipici della cultura Naqada. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] divinità citata nel Fedro platonico come l’inventore della scrittura. Identificato con la Luna, Toth era stato adorato nel Medio e BassoEgitto come il dio della cronografia. Nel ciclo dei miti di Osiride Toth era lo scriba del dio e in quanto tale ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] Armant, Khuzām, Naqādah, Diospolis parva, Abido, el-Badāri, Hemamiyeh, el-‛Amra, el-Maḥāsna; nel BassoEgitto Girza, el-Haraga, Abūṣir el-Maleq.
Resti assai scarsi di villaggi documentano l'evoluzione, verso la Sequence Date 38-40, dalla capanna ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] , tornò a Roma, fu nominato prelato domestico del papa, poi arcivescovo in partibus infidelium di Damiata (Damietta, nel bassoEgitto) nel 1668. Nello stesso anno venne inviato nunzio apostolico a Torino, la prima nunziatura, ricevuta all’età di 42 ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] ; uccisione di Laio; E. davanti alla Sfinge ed, infine, il suo riconoscimento. Un dipinto proveniente da Hermopolis Ovest (BassoEgitto, ora al Museo Egizio del Cairo), del periodo grecoromano, rappresenta E. dinanzi alla Sfinge e E. che uccide Laio ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] di quel Paese. Dopo aver raccolto molto materiale fra Alessandria e Rosetta, risalì il corso del Nilo. Tornò poi nel BassoEgitto, che percorse in ogni direzione prima di raggiungere il lago Bruloz e i laghi Natron. Una violenta infezione intestinale ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] , non meno preziosa, che gli derivò dall'accompagnare, in quella occasione, G. Vitelli nei suoi viaggi nell'alto e bassoEgitto, allo scopo di prendere contatti per l'acquisto di papiri (va ricordato che la Società italiana per gli studi classici nel ...
Leggi Tutto
LUXOR
F. Tiradritti
Museo di arte antico-egizia. - Nel 1962 il Ministero della Cultura egiziano approvò un progetto per la creazione di un museo di arte antico-egizia a L. nell'intento di raccogliere [...] la statua di Atum, seduto su un trono ai cui lati è incisa la rappresentazione araldica dell'unione tra Alto e BassoEgitto. Il dio è rappresentato secondo canoni volutamente arcaici: porta un gonnellino e ha sulla testa una parrucca che ricade sulle ...
Leggi Tutto
TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] fine del secolo scorso, la identificò con la biblica Pithom e l'antica Ceku egizia, capitale dell'ottavo nomo del BassoEgitto. In età greco-romana la città prese il nome di Heroonpolis-Ero, come ricordano due iscrizioni latine qui rinvenute. Gli ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] scuole elementari. In quella occasione accettò anche il mandato di visitare i terreni che il viceré possedeva nel bassoEgitto e che intendeva aprire alla colonizzazione europea, nella fattispecie quella italiana, secondo una promessa formale che era ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...