(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] zona di sedimenti di mare poco profondo e con faune neritiche che dalle Ardenne per le parti settentrionali dei monti del bassoReno e per l'alto Harz è diretta verso le montagne medie della Polonia, si può distinguere un'altra zona sedimentaria più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] occidentale, l'arteria principale era costituita dal Gran San Bernardo, giacché essa garantiva i rapporti delle regioni del BassoReno e quelli del nord della Gallia con il mezzogiorno; mentre il Gottardo, se pur praticabile, non aveva ancora ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in due rami, di cui il meridionale o Waal è il più ricco di acque, il più settentrionale (BassoReno e poi Lek) il meno ricco; presso Arnhem si stacca dal BassoReno l'IJssel, che si dirige a N. per sfociare per conto proprio nello Zuiderzee (v. mosa ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] del 1400 ca. (Gerusalemme, Israel Mus., 180/58). L'influsso dell'arte francese è riscontrabile nei manoscritti del bassoReno, come nei quattro grandi volumi che compongono il Mishnēh Tōrāh Kaufmann (Budapest, Magyar Tudományos Akad. Könyvtára, Coll ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 1 aereo e 60 mine, con autonomia di 10.000 miglia; 3 tipo B (Barracuda, Bass, Bonita), varati nel 1924, da 2200-2500 tonn. e 21/10 nodi, armati con 6 Fresno (1922), già Monterey-Los Angeles (1850), Reno (1931), Sacramento (1886), Salt Lake (1891); ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] In tal modo sorsero le numerose colonie lungo il Reno e lungo il Danubio. Sulle indicazioni degli autori, che un milione.
La decadenza delle città nel Basso Impero. - Il Basso Impero travolge ogni prosperità nel momento stesso che conduce ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in Via Saragozza. Un cospicuo complesso di cippi funerarî iscritti è uscito alla luce dal letto del fiume Reno, dove nei bassi tempi imperiali avevano costituito come una diga del ponte augusteo sul fiume, scalzato sulla riva sinistra dalle acque ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nell'Andalusia e nell'Estremadura), ma poiché il rendimento medio rimane dei più bassi (8-9 q. per ha.; 9,2 nel quinquennio 1925-9; la Britannia, il confine di contro ai barbari era sul Reno. La Spagna pertanto riconosce l'impero gallico, come nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1747, un nuovo trattato russo-inglese; alla fine del '47 finalmente la zarina Elisabetta inviava un esercito sul Reno e nei Paesi Bassi.
La rapida conclusione della pace (Aquisgrana, 1748) fece sì che la partecipazione russa alla guerra non avesse ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] come si vedrà in seguito, è stato rapidissimo.
Alle spalle della bassa zona costiera compresa tra il C. Rozewski e la foce del Niemen le influenze dall'Italia e dalle provincie romane del Reno inferiore e del Danubio centrale. Verso l'epoca della ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...