Nel BassoImpero romano, le truppe mobili al comando dell’imperatore in contrapposizione alle truppe stanziate in permanenza ai confini (limitanei). ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] BassoImpero. Nel Medioevo la b. raggiunse la sua massima popolarità. Le b. si costruirono in varie grandezze a seconda se usate da un uomo solo a piedi o a cavallo ( b. manesche) o, più grandi, per la difesa delle mura ovvero portate in campo ...
Leggi Tutto
(lat. cornicularius) Sottufficiale romano addetto a governatore provinciale o a ufficiale superiore o a funzionario civile, o infine alla direzione di una cancelleria militare. Nel bassoimpero fu esclusivamente [...] funzionario civile ...
Leggi Tutto
In genere, chi appartiene a una milizia.
Il miles romano era il soldato a piedi, contrapposto all’eques, soldato a cavallo; nel bassoImpero i milites appartenevano a corpi con compiti speciali (milites [...] limitanei, palatini ecc). Nel Medioevo la parola assunse significati nuovi. Nella forma di organizzazione agricola (domus culta) voluta dal papato (8°-11° sec.), furono detti milites heredarii Sancti Petri ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] e più semplici dai vessilliferi e dai trombettieri, presso i Romani dai questori e legati, e dai comites durante il bassoImpero, negli eserciti del Medioevo e del Rinascimento dai quartiermastri, dai marescialli o araldi d’arme, lance spezzate e ...
Leggi Tutto
Nome con cui furono indicati i soldati dei temi di confine dell’Impero Bizantino (ἀκριτικὰ ϑέματα), ai quali, come ai limitanei del bassoImpero romano, venivano assegnati appezzamenti di terreno. Le lotte [...] da loro sostenute contro le incursioni dei Saraceni hanno dato luogo a una specie di ciclo epico, al quale si riconnettono l’epopea bizantina di Digenìs Akrìtas e una sezione di canti popolari neogreci ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] invenzione e l'uso di questa macchina s'impose soltanto con la penuria di manodopera che caratterizzò il BassoImpero. Secondo Bloch la generalizzazione del sistema delle circoscrizioni feudali dette un contribuito decisivo alla diffusione del mulino ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] alle legioni a seconda della necessità. L'ordinamento 'mariano' rimase inalterato fino ai tempi di Diocleziano. Nel bassoImpero l'esercito si divise progressivamente in due componenti: le truppe di frontiera o 'limitanei', costituite da unità di ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] a.C. segna l'inizio dell'età del Ferro e il sorgere dell'Impero assiro. Se è vero che furono gli Ittiti a usare per primi, in la camera di lancio dei siluri; il suo secondo ponte, più basso, ospitava i serbatoi e i motori a batteria; poteva viaggiare ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...