• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [28]
Storia [14]
Arti visive [8]
Geografia [2]
Italia [2]
Economia [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Medicina [1]
Europa [1]

BECCARIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Manfredi (Manfredino) Axel Goria Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] tra cui il conte Filippone di Langosco e il vescovo Guido Zazzi, ad abbandonare Pavia. Rifugiatisi con i loro seguaci a Bassignana, essistrinsero accordi con il marchese di Monferrato che ne assunse il comando. Il B., uscito con l'esercito pavese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto Nicola Criniti Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Maria per garantirsi la neutralità del B.: mentre questi doveva rinunziare al Castello, alla rocca ed alla cittadina di Bassignana, Filippo Maria, dal canto suo, si impegnava, oltre che alla liberazione dei Beccaria da lui tenuti prigionieri, anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberto di Arnoldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto di Arnoldo M. E. Savi Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] avvolto nel manto. Ancora Valentiner (1949) credette di poter individuare la mano di A. nel sarcofago di Vieri di Bassignana conservato a Milano (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica). Maggior rilevanza ha l'attribuzione ad A. di cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] visita ufficiale ad Alessandria. Scelto come proprio amministratore e agente generale Ignazio Vimercati, originario del vicino paese di Bassignana, il G. fu coinvolto come intermediario nella risoluzione di più di una lite tra famiglie rivali. Fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Cavitelli); nel 1321,poi, fu vicario regio per le città di Genova e di Tortona, che era stata occupata, con Bassignana e Alessandria, dall'esercito della Lega guelfa. L'anno seguente il legato pontificio, cardinale Bertrando del Poggetto, gli conferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Alessandro Renato Bordone Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba. La famiglia [...] Forse nella medesima occasione il re gli concesse anche l'ufficio di scudiero reale e il titolo di conte di Bassignana, di Pietra Marazzi e di Pavone, già podesterie sforzesche in Piemonte, come compariva sulla lapide dedicatoria un tempo esistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFINO da Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFINO da Roreto (d'Asti) Simone Baiocco Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] con l'Incoronazione della Vergine della Pinacoteca di Alessandria, in origine collocato nella chiesa di S. Francesco a Bassignana (Romano, 1986, n. 4). A questa stagione matura appartengono altre opere realizzate da G. per importanti committenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – BOCCACCIO BOCCACCINO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – LUDOVICO BREA

CAMERARIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Ugo Giancarlo Andenna Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] cui i Pavesi si erano impadroniti con la violenza. Il 25 apr. 1206 il C. si recò nel territorio di Alessandria, a Bassignana, sulla riva del Tanaro, per negoziare, insieme con il podestà di Milano Uberto Visconti, una tregua tra Ugo, vescovo di Acqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCIÒ, Demostene

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIÒ, Demostene Federico Trastulli Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] 129; C. Bon, Il concorso Ricasoli nel 1859: le opere di pittura, in Ricerche di storia dell'arte, 1984, n. 23, p. 29; L. Bassignana, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 891; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 507. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CRISTOFORO COLOMBO – THERESIENSTADT – MOTI DEL 1848 – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCIÒ, Demostene (3)
Mostra Tutti

MAINO, Giasone del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO (Majno, Mayno), Giasone del Flavio Santi Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta. Dall'esame delle [...] erede principale Tommaso del Maino, figlio del fratello Ambrogio, cui lasciava il castello di Rottofreno, il feudo di Bassignana e la casa di Porta Palacense, dove disponeva che si fondasse un collegio di dodici stanze per altrettanti studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ANTICHITÀ CLASSICA – LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO ACCOLTI – ANGELO POLIZIANO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali