MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] . Spalletti, La pittura dell’Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, I, pp. 314, 317; L. Bassignana, ibid., II, p. 935; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in Europa nell’Ottocento (catal., Siena), a cura ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] e di consigliere di Filippo Maria Visconti; ed a Filippo Maria il B. dovette in quest'anno il dono del feudo di Bassignana.
In realtà questa tregua (la "pace del 16 gennaio" di alcuni cronisti) altro non è che una "grida" del duca Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] proclamò Galeazzo signore (B. Corio, Storia di Milano, cit., p. 679).
Importanti successi furono colti in estate a Bassignana e nel piacentino (Giulini, 1856, p. 129); in ottobre, tuttavia, Verzuso Landi riuscì a prendere il controllo di Piacenza ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] necessario e l'immaginario: le macchine di Roberto Valturio nei documenti dell'archivio storico AMMA, a cura di P.L. Bassignana, Torino 1988; S. Nicolini, Alcune note su codici riminesi e malatestiani, in Studi Romagnoli, XXXIX (1988), pp. 17-39; D ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] E. Spalletti, La pittura dell’Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, I, pp. 288-366; L. Bassignana, ibid., II, pp. 935-936; M. Leoncini, All’ombra della torre, scacco al re. Settecento anni di storia degli scacchi a ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] hanno in gran prevalenza natura iconografica: disegni, progetti, bozzetti, "figurini"; per una descrizione si veda P.L. Bassignana, L'Archivio storico Pininfarina, in Archivio storico AMMA, Le culture della tecnica (semestrale), 1994, n. 1, pp ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] in Toscana, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, pp. 288-366; L. Bassignana, S., L., ibid., II, pp. 1002 s.; E. Spalletti, Neoclassicismo arcaico e Sublime visionario: Benvenuti e Sabatelli a Montale, in ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] in Toscana, in Storia delle arti in Toscana. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze 1999, p. 48; L. Bassignana, Gli stili della Restaurazione, ibid., pp. 67-75; S. Bietoletti, Arte lucchese dell’Ottocento e del Novecento nelle sale rinnovate di ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] , Milano 1995, pp. 92-97; Id., Falsi primitivi: prospettive critiche e metodi di esecuzione, Torino 2001, pp. 165-168; L. Bassignana, Mercanti e “falsari” tra la Valtiberina e Firenze, in Arte in terra d’Arezzo: l’Ottocento, a cura di L. Fornasari ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] , Ferrara 1996, pp. 154 s.; M. Chiarini, Palazzo Pitti. Galleria Palatina e appartamenti reali, Livorno 1998, pp. 14, 31; L. Bassignana, Gli stili della Restaurazione, in Storia delle arti in Toscana. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto