• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Storia [2]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Archeologia [1]

BARCELONNETTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al [...] inoltre: la Torre dell'orologio, del sec. XIII; nella chiesa del collegio un altare in legno scolpito e dorato, e una fontana di David d'Angers. Bibl.: J. J. M. Féraud, Histoire, géographie et statistique du département des Basses-Alpes, Digne 1861. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BASSES-ALPES – FRANCESCO I – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELONNETTE (1)
Mostra Tutti

REYNAUD, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REYNAUD, Paul Armando SAITTA Uomo politico francese, nato a Barcelonnette (Basses-Alpes) il 15 ottobre 1878. Deputato nel 1919, fallì alle successive elezioni; rientrato alla Camera nel 1934, terrà [...] ormai un atteggiamento tutto proprio che finirà col renderlo un isolato. Uomo di destra, ne combatterà, di fatto, tutte le tesi: nel 1934 si schierò contro la parità aurea e vide la soluzione della crisi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – ALLEANZA DEMOCRATICA – BARCELONNETTE – ARMISTIZIO – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNAUD, Paul (2)
Mostra Tutti

CHAR, René

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta francese, nato a L'Isle-sur-la-Sorgue (Vaucluse) il 14 giugno 1907; studiò al liceo di Avignone. Aderì (1929) al surrealismo, ma con un sostanziale riserbo che consentirà un più libero sviluppo alla [...] sua personalità di scrittore. Si distinse nella resistenza, dirigendo varie pericolose azioni nelle Basses-Alpes. Tra le sue raccolte poetiche: Arsenal (1929), il suo esordio, Artine (1930), Le marteau sans maître (1934), comprensivo delle precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: BASSES-ALPES – SURREALISMO – NEW HAVEN – AVIGNONE – VAUCLUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAR, René (2)
Mostra Tutti

CLUNIACENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNIACENSI F. Gandolfo Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] prieurale Notre-Dame à la Charité-sur-Loire. L'architecture, CAF 125, 1967, pp. 43-85; J.C. Rochette, Le prieuré de Ganagobie (Basses-Alpes), Les monuments historiques de la France, n.s., 15, 1969, 1, pp. 56-60; H.E.J. Cowdrey, The Cluniacs and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – MONASTERO DI POLIRONE – MATILDE DI CANOSSA – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti

Margherita di Provenza, regina di Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Margherita di Provenza, regina di Francia Enrico Pispisa Figlia primogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia, citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna [...] générale, XXXIII, ibid. 1865, 559-563; C. Bernard, Notice historique et littéraire sur les quatre filles de Raymond Bérenger IV, in " Bulletin Trimestriel de la Société Scientifique et Littéraire des Basses-Alpes " XV (1911) 113-122, 170-179. ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – BIANCA DI CASTIGLIA – BEATRICE DI SAVOIA – CARLO D'ANGIÒ – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Provenza, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

Eleonora di Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eleonora di Provenza Enrico Pispisa Una delle quattro figlie, di cui ciascuna reina (Pd VI 133), di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; nacque nel 1222. Dotata di grande [...] 597-598; C. Bernard, Notice historique et littéraire sur les quatre filles de Raymond Bérénger IV, in " Bull. Société Scient. Litt. Basses-Alpes " XV (1911) 113-122 e 170-179; E.G. Ledos, Aliénor de Provence, in Dict. Biogr. Française II, Parigi 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO III D'INGHILTERRA – RAIMONDO BERENGARIO IV – BEATRICE DI SAVOIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonora di Provenza (3)
Mostra Tutti

Sancia di Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sancia di Provenza Enrico Pispisa Figlia terzogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; è citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo [...] , la colse a Berkhamstead il 9 novembre del 1261. Bibl. - C. Bernard, Notice historique et littéraire sur les quatre filles de Raymond Bérenger IV, in " Bull. Trimestriel Société Scientifique Litt. des Basses-Alpes " XV (1911) 113-122, 170-179. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ALFONSO DI POITIERS – BEATRICE DI SAVOIA – GIACOMO D'ARAGONA

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GINEVRA M. Delle Rose (lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève) Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] ampliò ulteriormente nel sec. 14°, comprendendo le c.d. Rues-Basses a N del Bourg-Neuf e un quartiere sulla riva opposta , pp. 1407-1426; Les édifices funéraires et les nécropoles dans les Alpes et la vallée du Rhône, ivi, pp. 1474-1514; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – BEDA IL VENERABILE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEVRA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali