• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [8]
Storia [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Storia dell astronomia [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]

Mincio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mincio (Mencio) Adolfo Cecilia Il fiume M. è citato da D. in If XX 77, insieme con altre località, nominate tutte da Virgilio che si dilunga a descrivere i suoi luoghi natali: Tosto che l'acqua a correr [...] del M. da parte di D.; è documentata, fra l'altro, in Quaestio 2, la presenza del poeta a Mantova. Solo il Bassermann (Orme 403 ss.) sembra avere qualche esitazione; ma finisce con l'ammettere che comunque la descrizione del corso del M. è inusitata ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – VIRGILIO – MANTOVA – MENCIO – GOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mincio (2)
Mostra Tutti

Noli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Noli Adolfo Cecilia . Centro costiero della riviera ligure di ponente, in provincia di Savona. Fu sotto la protezione di Genova fin dai primi anni del sec. XIII. È separato dall'entroterra da un arduo [...] N. egli ne ricorda altri, come Lerici, Lavagna, la Turbie. Non appare però accettabile che tale circostanza si sia verificata in occasione di un suo presunto, ma assai ipotetico, viaggio a Parigi (Revelli, Italia 102; Bassermann, Orme 200-203, 386). ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI PONENTE – ANTIPURGATORIO – RIVIERA LIGURE – LUNIGIANA – LAVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noli (3)
Mostra Tutti

Campo Piceno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campo Piceno Adolfo Cecilia L'antico " ager Picenus " corrispondeva a grandi linee a quel settore meridionale delle Marche che ha come limiti geografici l'Appennino, il litorale adriatico, i fiumi Esino [...] che fornisce del primo, ponendolo presso il castello di Piteccio, sembri escludere questa ipotesi. Si veda al proposito anche il Bassermann (Orme 166-167). Anche D. incorre peraltro nell'errore di considerare C.P. situato nei pressi di Pistoia, in If ... Leggi Tutto

Montemalo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montemalo Odierno Montemario, colle dominante Roma a nord-ovest della città; ricordato da Cacciaguida, allorché depreca il progressivo degenerare dei costumi fiorentini al confronto della purezza del [...] infatti la denominazione odierna di Montemario risale al secolo XV, allorché sul colle fu costruita la villa di Mario Mellini. Bibl. - Bassermann, Orme 7-8; V. Cian, Chiosa dantesca: M., in " Giorn. stor. " LXXVII (1921) 365-366; A. Frugoni, D. e la ... Leggi Tutto

malta

Enciclopedia Dantesca (1970)

malta Lucia Onder In Pd IX 54 Piangerà Feltro ancora la difalta / de l'empio suo pastor, che sarà sconcia / sì, che per simil non s'entrò in malta, " in una prigione umida e fangosa ", come sostiene [...] , Malta, in " Giorn. stor. " XXIV (1894) 304 ss.; A. Tenneroni, La Malta dantesca, in " Giorn. d. " II (1894) 149-154; Bassermann, Orme 296; A. Simioni, Un Castello della Marca Trivigiana e un passo dantesco (Par. IX 54), Perugia 1904; G.A. Zanon, La ... Leggi Tutto

Certaldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Certaldo Adolfo Cecilia . Borgo al tempo di D. piccolo ed essenzialmente rurale, citato in Pd XVI 50 Ma la cittadinanza, ch'è or mista / di Campi, di Certaldo e di Fegghine, / pura vediesi ne l'ultimo [...] da C.: " Et hoc dixit A. notanter propter quendam juristam nomine dominum Fatium de Certaldo, qui fuit magnus ribaldus ". Bibl. - Bassermann, Orme 46; L. Dami - B. Barbadoro, Firenze di D., Firenze 1921, 20 ss.; A. Sacchetto, Con D. attraverso le ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – BASSERMANN – FIRENZE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Certaldo (2)
Mostra Tutti

Cecina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cecina Adolfo Cecilia . Cittadina toscana, posta sulla riva sinistra del fiume omonimo a tre km dalla foce, citata da D. in If XIII 9 come limite settentrionale di un ampio tratto della maremma tosco-laziale, [...] '; così il Landino ". La variante ‛ Cecilia ' non compare comunque in alcun codice della ‛ vulgata '. Il Revelli (l. cit.) e il Bassermann (Orme 323 ss.) sostengono che D. conobbe di persona la zona; ma non dispongono di dati certi per provarlo. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA PISA – FIUME CECINA – BASSERMANN – BOCCACCIO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecina (1)
Mostra Tutti

Volto, Santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Volto, Santo Adolfo Cecilia Crocifisso in legno, dell'alto Medioevo, " in stile bizantino, con Cristo in ebano, in larga tunica " (Toynbee), che la leggenda attribuisce a Nicodemo e vuole portato, su [...] nella frase dei demoni, " qui non si fa l'ostensione del Santo Volto, qui non si mette fuori il viso ". Secondo il Bassermann (Orme 137) lo scherno dei demoni ha un duplice riferimento, al V. santo dal quale il dannato non può sperare aiuto (la gran ... Leggi Tutto

Cacume

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacume Adolfo Cecilia . Già presso gli antichi commentatori si sviluppò la contesa sul C. ricordato da D. in Pg IV 26 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e 'n Cacume / con [...] gruppo dei Lepini, visibile oltretutto anche da Anagni, ove probabilmente D. si recò. Né molto probanti appaiono le obiezioni del Bassermann (Orme 621-625); il quale basa la sua posizione, contro l'interpretazione di C. come monte, sul fatto che i ... Leggi Tutto

Cinquecento diece e cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinquecento diece e cinque Pietro Mazzamuto . Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] " Cangius " dei Tartari, che " su un povero feltro fu levato Imperatore " (G. Villani V 29). E già l'anno prima il Bassermann, dopo aver posto il Veltro come Can del Catai o imperatore leggendario da venire alla fine del mondo, sulla stessa falsariga ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIURISDIZIONALISTICO – STATO DELLA CHIESA – PARADISO TERRESTRE – GABRIELE ROSSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali