• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [8]
Storia [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Storia dell astronomia [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]

Tambernicchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tambernicchi Adolfo Cecilia Si è molto discusso sull'identificazione del T. di If XXXII 28, che D. associa a Pietrapana (v.) per rafforzare l'immagine dello spessore del ghiaccio del Cocito che nella [...] Molte le varianti nei codici (Petrocchi, ad l.), da ciò il Cambernich del Bambaglioli e il Ciambenich di Benvenuto. Il Bassermann, che dedica ampio spazio alla questione (Orme 464-471), identifica il T. con lo Iavornik (Javornik, m. 1628) in Carniola ... Leggi Tutto

Gorgona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gorgona Adolfo Cecilia Piccola, montuosa isola del Tirreno, è la più settentrionale di quelle che formano l'arcipelago toscano; dista 37 Km da Livorno, al cui comune appartiene. Chiamata anticamente [...] una visione d'insieme della foce dell'Arno e delle due isole da una torre pisana (Ampère) o dai Monti Pisani (Bassermann, Orme 120; Revelli, Italia 150), ad esempio in occasione della resa del Castello di Caprona (1289; cfr. Orengo, citato in bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI PISANI – ERA VOLGARE – ARCIPELAGO – CAPRONA

Giornale Dantesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giornale Dantesco Steno Vazzana Dantesco Rivista nata dalla soppressione de " L'Alighieri " (v.), nel 1893. Diretta dapprima da G.L. Passerini (1893-1915), poi, dopo l'interruzione della guerra e del [...] , Filomusi-Guelfi, e saltuaria di Casini, Witte, Ricci, Savj-Lopez, Manacorda, Venturi, Del Lungo, Porena, D'Ovidio, Bassermann, riprendendo la pubblicazione nel '21 col vol. XXIV la rivista, oltre che della collaborazione del Pietrobono, di cui ... Leggi Tutto

Lerici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lerici (Lerice) Adolfo Cecilia Centro posto in un'insenatura sul lato orientale del golfo di La Spezia. Fondato dai Pisani nel XII sec., passò ai Genovesi nel sec. XIII. È citato in Pg III 49 come estremità [...] ; altro però è affermare che abbia visto L. e La Turbie (v. TURBIE, La) nel suo viaggio verso la Francia, come in Bassermann (Orme 386-387) e Revelli (Italia 102). Bibl. - U. Mazzini, Lerici, in D. e la Lunigiana, Milano 1909, 133-150 (recens. di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA LIGURE – PORTOVENERE – BASSERMANN – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lerici (2)
Mostra Tutti

Barbagia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbagia Adolfo Cecilia Regione della Sardegna, i cui limiti hanno variato col tempo. Nell'antichità classica si intendevano compresi nella ‛ Barbaria Bithis ' territori che oggi vengono considerati [...] , ostendentes mammillas "; e persino il Tommaseo: " le donne vanno vestite in modo da mostrare ogni parte inonesta ". Il Bassermann (Orme 127) propone invece che in luogo di costumi licenziosi s'intenda piuttosto costumi barbari e primitivi. Assai ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DI CASTELLO – PIETRO ALIGHIERI – BASSERMANN – LOZZORAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbagia (3)
Mostra Tutti

convolto

Enciclopedia Dantesca (1970)

convolto Lucia Onder Participio passato di ‛ convolgere ', in If XXI 46 Quel s'attuffò, e tornò sù convolto; / ma i demon che del ponte avean coperchio, / gridar... Il valore del termine è piuttosto [...] di legno nero venerato nella basilica di San Martino in Lucca, al muso nero dei dannati (ma si veda anche l'ipotesi del Bassermann [Orme 137], che D. alluda alla moneta lucchese che da una parte ne portava l'impronta). Se si accoglie la seconda ... Leggi Tutto

Gualdo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gualdo Mario Gabrielli Città dell'Umbria nominata da D. in Pd XI 48: essa viene rappresentata piangente per grave giogo: secondo alcuni, questo giogo sarebbe il Subasio che produrrebbe l'infelice condizione [...] estranea nel contesto della descrizione, essenzialmente topografica. Bibl. - Tommaso da Celano, Vita secunda, Roma 1880, 60-62; A. Bassermann, Orme 255; Revelli, Italia 163; M. Morici, Il greve giogo di Nocera Umbra e Gualdo Tadino, in " Giorn. d ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA CELANO – GUALDO TADINO – NOCERA UMBRA – GHIBELLINA – BASSERMANN

Corneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corneto Adolfo Cecilia Antica città che, col nome di Tarquinia, fu fiorente in età etrusca (Tàrchuna, Tarchna) e romana (Tarquinii), ma subì un rapido declino nel periodo del Basso Impero; al principio [...] C. è citata anche in If XII 137 come patria di Rinier da Corneto (v.), brigante che terrorizzava ai tempi di D. la Maremma. Il Revelli (Italia 158) e il Bassermann (Orme 323 ss.) sostengono che D. fu in Maremma, ma non hanno dati certi per provarlo. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – ARRIGO VII – BASSERMANN – MEDIOEVO – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneto (8)
Mostra Tutti

GORRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRA, Egidio Paolo Zublena Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXIX (1906-07), pp. 666-689, 827-852. Oltre alla traduzione di A. Bassermann, Sulle orme di Dante in Italia (Bologna 1902), sono poi da ricordare almeno i saggi Carlo I d'Angiò nel Purgatorio dantesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – COLLÈGE DE FRANCE – ROMAN DE LA ROSE – CARLO I D'ANGIÒ – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRA, Egidio (1)
Mostra Tutti

Chiascio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiascio Adolfo Cecilia Fiume dell'Umbria (Km 82), affluente del Tevere, formato dall'unione di vari rivi e torrenti che discendono dalle pendici appenniniche fra il colle di Gubbio e il colle di Scheggia. [...] due città: così il Lana, l'Ottimo, il Buti e, tra i moderni, il Biagioli e il Fraticelli. Contro quest'ipotesi il Bassermann osserva che " la spiegazione geografica molto più naturalmente si adatta a tutto il contesto " (Orme 629), e il Mattalia che ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SUBASIO – BASSERMANN – TORGIANO – PERUGIA – GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiascio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali