• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [8]
Storia [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Storia dell astronomia [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]

Venezia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venezia (Vinegia) Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] . pp. 161-162); G. Petrocchi, La vicenda biografica di D. nel Veneto, in D. e la cultura veneta, cit., 20-21. E ancora: A. Bassermann, Orme di D. in Italia, Bologna 1902, 455-456, 657; C. Manfroni, D. e la marina, in D., la poesia, il pensiero e la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – GIOVANNI DI SASSONIA – IPPOLITO PINDEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Bacchiglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bacchiglione Adolfo Cecilia . Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova. È ricordato due volte da Dante. In If XV 113, ove è nominato Andrea de' Mozzi, [...] dire, avendo il fiume subito notevoli mutamenti, dei quali è difficile dire quanta parte spetti all'uomo e quanta alla natura. Il Bassermann (Orme 435) suppone che il palude sia esistito a sud di Vicenza, nella bassura fra i Monti Berici e i Colli ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTINO MUSSATO – ANDREA DE' MOZZI – COLLI EUGANEI – IMPALUDAMENTO – MONTI BERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchiglione (2)
Mostra Tutti

Alessandria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandria Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo La città piemontese era stata fondata nel 1168 in una zona dove esistevano già nuclei di abitazioni; narra Salimbene: " Anno Domini MCLXVIII, ut adimpleretur [...] al Cavanese, situati tutti nell'alta regione padana, sono interamente politiche ". Bibl. - Salimbene De Adam, Cronica, Bari 1966, 3-4, 470; Bassermann, Orme 388; Revelli, Italia 91, 103. Lingua. – In VE I XV 8 A. è posta, con Torino e Trento, tra le ... Leggi Tutto
TAGS: SALIMBENE DE ADAM – PIANURA PADANA – GHIBELLINI – FIORENTINA – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Genova Adolfo Cecilia La città, che nella seconda metà del sec. XIII aveva affermato la sua supremazia marittima nel Mediterraneo e che, nel 1311, si era data in signoria a Enrico VII, per subire poi, [...] Doria, insulti e percosse che spiegherebbero l'invettiva contro Branca Doria e i Genovesi tutti in If XXXIII 136-157. Il Bassermann (Orme 385 ss.), mentre accetta come verosimile una presenza di D. a G. e giustifica l'invettiva con probabili dolorose ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO DI NAPOLI – BRANCA DORIA – ENRICO VII – BASSERMANN – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

Chiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiana Adolfo Cecilia Fiume della Toscana che ha subito notevoli variazioni di corso in epoca storica. In età etrusca il fiume, dopo essersi staccato completamente dall'Arno, recava le sue acque al [...] luogo tra i più malsani. Nel XVI secolo si iniziò la bonifica della C. per iniziativa dei granduchi di Toscana (cfr. Bassermann, Orme 300), e oggi il " Canale maestro della Chiana " porta la gran parte delle acque della Valdichiana all'Arno, mentre ... Leggi Tutto

Chiavari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiavari (Chiaveri) Adolfo Cecilia Città della Liguria orientale, di origine medievale. Fu quasi sempre sotto il dominio di Genova (" Ciavara dicebatur in ripa maris, in episcopatu Ianuensi prope Lavaniam [...] nel tratto che va dalla confluenza con la Sturla alla foce: si deve quindi usare oggi il toponimo Lavagna-Entella. Sia il Bassermann (Orme 380 ss.) che il Revelli (Italia 99-100) sono propensi a credere che D. abbia visitato la zona; ipotesi del ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – ADRIANO V – LIGURIA – LAVAGNA – FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiavari (2)
Mostra Tutti

STRESEMANN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESEMANN, Gustav Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] deputato al Reichstag per Annaberg, entrava nella direzione del partito e diveniva il braccio destro del suo capo E. Bassermann. Caduto nelle elezioni del 1912, viaggiò negli Stati Uniti e nel Canada, visitò le grandi città industriali americane e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESEMANN, Gustav (2)
Mostra Tutti

Carnaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carnaro (Quarnaro; Quarnero; Kvarner) Adolfo Cecilia Golfo che si apre sul mare Adriatico tra le coste istriane e le dalmate; è citato in If IX 113 per meglio localizzare Pola e significare che le sue [...] strada tra la foce dell'Arsa e la parte più meridionale del Canale della Morlacca. Dello stesso parere è il Bassermann (Orme 458). I commentatori antichi non si preoccupano dell'esatta ubicazione del confine d'Italia, ma piuttosto dissertano intorno ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – MARE ADRIATICO – BASSERMANN – ITALIA – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnaro (2)
Mostra Tutti

Luni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luni Adolfo Cecilia Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini con la Liguria; fu centro di civiltà etrusca, poi ligure; nel 177 a.C. divenne colonia romana, importante per il porto, identificabile [...] dei corsi d'acqua bloccati alla foce dai detriti, resi più abbondanti anche da inconsulti disboscamenti (Davidsohn, Storia I 155; Bassermann, Orme 324). D., che quasi certamente vide le rovine di L. e conobbe le numerose leggende nate attorno alla ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ ETRUSCA – IMPALUDAMENTO – ALPI APUANE – CACCIAGUIDA – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luni (2)
Mostra Tutti

San Leo

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Leo (Sanleo) Adolfo Cecilia Centro del Montefeltro, situato sul versante destro della valle della Marecchia, a 71 Km da Pesaro. Nella parte più elevata del centro, su un colle - l'antico Mons Feretri, [...] fortilitium fructus et omnia necessaria ad victum et substentationem humanae vitae "; in effetti, si può convenire con il Bassermann (Orme 195-197) che l'inaccessibilità era - ed è - " un fenomeno soltanto apparente ", dovuto alla visione offerta ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – MONTEFELTRO – BASSERMANN – MARECCHIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Leo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali