• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [8]
Storia [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Storia dell astronomia [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]

Turbie, La

Enciclopedia Dantesca (1970)

Turbie, La (Turbia) Adolfo Cecilia Centro della Francia di sud est, nel dipartimento delle Alpi Marittime. Prende il nome dal " Trofeo di Augusto " erettovi dai Romani. È citata in Pg III 49 come estremità [...] appare però un suo passaggio per T., legato comunque all'ipotesi del suo viaggio verso la Francia, passaggio sostenuto dal Bassermann (Orme 386-387) e dal Revelli (Italia 102). Secondo il Revelli (ibid. 102, 202) D., sulla scorta di una tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – FIUME VARO – BASSERMANN – PURGATORIO – LUNIGIANA

Lamone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiume della Romagna; nasce nell'Appennino tosco-romagnolo, sfocia in pianura poco prima di bagnare Faenza e, dopo un corso di 97 Km, si getta nell'Adriatico. La sua foce è situata tra quella del Reno e [...] indicare la città di Faenza, era a conoscenza, probabilmente, del fatto che il fiume non giungeva fino al mare; e il Bassermann (Orme 181) parte da questa conoscenza, che ovviamente egli dà per scontata, per svolgere la sua tesi, non molto probante ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFICA IDRAULICA – PORTO CORSINI – BASSERMANN – ADRIATICO – MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamone (2)
Mostra Tutti

Fano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fano Simonetta Saffiotti Bernardi Città della Marca d'Ancona, situata presso il confine con la Romagna. Di origine romana, il suo nome deriva da Fanum Fortunae, tempio ivi costruito in memoria della [...] istoriche della città di Fano, I, Fano 1751, 229-230; I. Del Lungo, D. ne' tempi di D., Bologna 1888, 432; Bassermann, Orme 237-238, 247, 452; P. Borgogelli-Ottaviani, Fra' Giovanni de' Bertoldi da Serravalle, in " Studia Picena " VII (1931) 97-107 ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLELLO DA CARIGNANO – MALATESTINO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA – MELCHIORRE DELFICO – GUIDO DEL CASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fano (2)
Mostra Tutti

dagimoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dagimoro (d'Agimoro) Eugenio Ragni Lezione del manoscritto in Fiore CXXX 4 (Falso senbiante, si com'on di coro / religioso e di santa vita, / s'aparechio e si avea vestita / la robo frate alberto dagimoro) [...] . in Studi di storia letteraria, Firenze 1923, 247 n.); E.G. Parodi, Il Fiore e il Detto d'Amore, Firenze 1922; A. Bassermann, Die Blume (Il Fiore), Heidelberg 1926, 255-256, con la rec. di B. Wiese, in " Zeit. Romanische Philol. " XLVI (1926) 721; L ... Leggi Tutto

Larciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Larciano Adolfo Cecilia Centro della provincia di Pistoia, sulle pendici occidentali del monte Albano. Secondo il De' Claricini Dornpacher, D., in If XXIV 145-148 (ove Vanni Fucci profetizza: Tragge [...] combattuto ', e resterebbe poi sempre da dimostrare che D. intendeva riferirsi alla pianura sottostante il castello di Larciano. Il Bassermann obietta che la battaglia del 1302 " non fu punto una battaglia decisiva " (Orme 618), non tale quindi da ... Leggi Tutto
TAGS: VAL DI MAGRA – MONTE ALBANO – VANNI FUCCI – BASSERMANN – PADOVA

Falkenhausen, Friedrich K. C. A., von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Falkenhausen, Friedrich K. C. A., von W. Theodor Elwert Dantista tedesco (Potsdam 1869-1946), segretario di stato in Prussia nel ministero dell'Agricoltura. Collocato a riposo nel 1919, si dedicò allo [...] poeticamente l'opera di D. " come fosse poesia originariamente tedesca ". Espose questa sua concezione in una polemica col Bassermann: Vom Dolmetschen, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XX (1938). Postumo uscì (Berlino 1951) un libro su D., non opera ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di gettare le fondamenta d'uno stato tedesco, libero e unitario. Appartengono all'Assemblea i più bei nomi del liberalismo: Welcher, Bassermann, H. v. Gagern, Eisermann e uomini di scienza e poeti, come Gervinus e Droysen, GERMANIA e. W. Beseler e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Fiore, IL

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiore, IL Gianfranco Contini Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] fianco al dileggio di lettori fini (Borchardt, Vossler), non però di più esperti filologi (Wiese, Wechssler); ma torna a merito del Bassermann aver segnalato la parentela di non ha lett' a Bologna (Fiore XXIII 11) con Io udi' già dire a Bologna (If ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÓRE DA SAN GIMIGNANO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO D'ANCONA – GUILLAUME DE LORRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiore, IL (1)
Mostra Tutti

Sardegna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardegna (Sardigna) Francesco Alziator Pier Vincenzo Mengaldo La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] Sardegna doveva essere più familiare che oggi generalmente non sia per noi italiani del continente ", scendendo in polemica col Bassermann, avanza l'ipotesi (pur rimanendo nel dubbio) che D. abbia visitato l'isola dalla quale avrebbe derivato l'idea ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – EDIZIONE DIPLOMATICA – MARZUCCO SCORNIGIANI – BARISONE I D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

recetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

recetto (ricetto) Alessandro Niccoli Per descrivere il fragore con cui le acque del Flegetonte si riversano per una ripa scoscesa nell'ottavo cerchio, D. paragona la cascata del fiume infernale a quella [...] 'allusione allo spopolamento di quel monastero, segno di diradatesi vocazioni alla vita monastica; altri (Scartazzini-Vandelli; Bassermann, Orme 187 ss.) vi scorgono invece un accenno ironico alla grassezza delle rendite del monastero, illecitamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali