• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [8]
Storia [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Storia dell astronomia [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]

Cagnano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cagnano Adolfo Cecilia . Il piccolo fiume del Veneto, il cui nome attuale è Botteniga (già il Tommaseo nota il cambiamento del toponimo), è ricordato due volte da D.; in ambedue le citazioni è nominato [...] da Cammino fosse stato nepote del più vile villano che mai bevesse del Sile o del Cagnano. Riguardo alla prima citazione, il Bassermann (Orme 437), riprendendo il Filalete, afferma che il s'accompagna usato da D. è dovuto al fatto che le acque dei ... Leggi Tutto

Slavini di Marco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Slavini di Marco (Lavine di Marco) Grande frana del Monte Zugna, nel Trentino, che si presenta come una lunga distesa (circa 2 Km) di massi; si trova tra Serravalle e Lizzana, sulla sinistra dell'Adige, [...] nomina direttamente la località, il Vellutello. Per gli S. di Marco e per una derivazione da Alberto Magno sono anche il Bassermann (e con lui concorda il Revelli) - il quale propone anche un eventuale soggiorno di D. al castello di Lizzana, e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – SERRAVALLE – BASSERMANN – LIZZANA – TRENTO

Caprona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caprona Simonetta -Saffiotti Bernardi . Castello del Valdarno pisano, eretto sulle ultime propaggini del monte Verruca, ricordato da D. in If XXI 95, con un'espressione ritenuta autobiografica dalla [...] non possiamo far altro che gratuite supposizioni. Bibl. - I. Del Lungo, D. ne' tempi di D., Bologna 1888, 171-173, 274-275; Bassermann, Orme 114-118, 120, 128, 611; G. Lajolo, Indagini storico politiche sulla vita e sulle opere di D.A., Torino 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – NINO VISCONTI – GHIBELLINA – BASSERMANN – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprona (1)
Mostra Tutti

giostra

Enciclopedia Dantesca (1970)

giostra Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, si registra, nel senso proprio di " combattimento a cavallo, fatto a fini di spettacolo ", in If XXII 6 vidi gir gualdane, / fedir torneamenti e correr [...] sembra, comunque, in considerazione del tono ironico della intera frase che Giacomo di Sant'Andrea rivolge a Lano, che il Bassermann, e chi con lui, abbia rettamente inteso, e che l'ironia si rapprenda tutta proprio nel giostre. Della stessa opinione ... Leggi Tutto

Avio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Avio Adolfo Cecilia . Comune della provincia di Trento in Val Lagarina a 45 Km da Trento e a 48 Km da Verona, sulla destra dell'Adige, ai piedi del Piano della Cerie. Vi si trova un castello costruito [...] tra i Castelbarco e gli Scaligeri, sulla vicinanza di Lizzana a Verona, e sull'ipotesi, sostenuta anche dal Lucchetti, dal Bassermann (Orme 425-426), dal Revelli (Italia 132) e da altri (v. ADIGE), secondo la quale proprio durante il soggiorno a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO CASTELBARCO – PROVINCIA DI TRENTO – VAL LAGARINA – VAL CAMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avio (1)
Mostra Tutti

Pietrapania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietrapania (Pietrapana) Adolfo Cecilia In If XXXII 25-30 D. paragona lo spessore del ghiaccio del Cocito, nella prima terzina, allo spessore delle acque invernali gelate del Danubio e del Don; nella [...] della catena. Molti autori identificano la P. dantesca con la Pania della Croce, visibile da Firenze, e anche da Mulazzo (Bassermann, Orme 376) ove D. fu probabilmente ospite dei Malaspina. Il Revelli mette in discussione se D. intendesse la Pania ... Leggi Tutto

Cariddi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cariddi Adolfo Cecilia . Vortice localizzato di fronte a Scilla, nello stretto di Messina, conosciuto e temuto dagli antichi naviganti che vi costruirono sopra il mito di mostri che in antri abissali [...] e fallo molto ondezare ". Si può senz'altro escludere che D. abbia visto con i propri occhi lo stretto di Messina; al Bassermann sembra " che lo stretto di Messina sia stato da Dante conosciuto per diretta visione "; ma è fragilissima ipotesi. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – BASSERMANN – SICILIA – MESSINA – SCILLA

Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colle (Colle di Val d'Elsa) Adolfo Cecilia Il borgo toscano, posto su di una collina della Valdelsa, fu teatro di uno scontro avvenuto nel giugno 1269 tra i ghibellini di Siena e loro collegati, e le [...] probabilmente lo scontro poiché, bandita da Siena a causa della sua fede guelfa, viveva confinata a Colle. Secondo il Bassermann (Orme 314 ss.) D. conosceva di persona il luogo ove avvenne la battaglia; sostiene ciò basandosi sia sulla conoscenza ... Leggi Tutto

Liri-Garigliano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liri-Garigliano Adolfo Cecilia Fiume che per 120 Km ha il nome di L. e negli ultimi 38 Km prende il nome di G.; nasce dai Monti Simbruini e sfocia nel golfo di Gaeta a sud-sudest di Minturno. Il suo [...] Lettera I-XXXV della 2ª serie su D.A., I, 14 Manfredi ed il Verde, I, Ripatransone 1882; V. Rossi, recens. a Bassermann, Orme, in " Bull. " V (1897-1898) 41; G. Panella, D. negli Abruzzi; conferenza letta nell'aula massima del Municipio di Teramo il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – PIETRO ALIGHIERI – MONTI SIMBRUINI – MARCA DI ANCONA – RIPATRANSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liri-Garigliano (2)
Mostra Tutti

Focara

Enciclopedia Dantesca (1970)

Focara Simonetta Saffiotti Bernardi Con questo nome è comunemente indicato dai commentatori un ‛ alto promontorio ' che si eleva sull'Adriatico a nord di Fano, particolarmente temuto dai marinai per [...] di Focara rivela un'esperienza personale soprattutto per l'accenno alle offerte e alle preghiere dei marinai ". E il Bassermann, nel darci la sua precisa ricognizione dei luoghi (Orme 239), giunge perfino a vedere una " sorprendente illustrazione ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali