FURINI, Francesco
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] di Budapest, e, più ancora, in Ila e le ninfe della Galleria Palatina di Firenze, in Aci e Galatea della raccolta Bassermann a Monaco, e in Adamo ed Eva di palazzo Pitti, si trovano invece le forme tipiche dell'arte furiniana, che si compiace ...
Leggi Tutto
Magra (Macra)
Adolfo Cecilia
Fiume della Toscana nord-occidentale; nasce dal monte Borgognone, circa 7 Km a sud-est del passo della Cisa e, dopo un corso di 62 Km, si getta nel Tirreno a sud del promontorio [...] ", e cioè l'ultimo tratto del fiume, quello che anche nel sec. XIV segnava il confine tra le due regioni. Aggiunge il Bassermann, a sostegno della sua tesi: " I Genovesi avevano bensì preso possesso di Lerici. Ma a questi uomini di mare soltanto la ...
Leggi Tutto
Pisano, monte
Adolfo Cecilia
Gruppo montuoso di modesta estensione e di media altitudine, situato nella Toscana occidentale, tra le piane di Pisa e di Lucca, che costituisce il prolungamento meridionale [...] , il Torraca, il Del Lungo, il Mattalia - il monte è chiamato Monte San Giuliano; con il medesimo toponimo lo nominano il Bassermann (Orme 129) e il Revelli (Italia 151), il quale ultimo avverte che il monte è chiamato " Monte pisano " nella cronaca ...
Leggi Tutto
Leverkühn, August
W. Theodor Elwert
Dantologo tedesco (Hannover 1861 - Lubecca 1927); studiò teologia, filologia e giurisprudenza a Lipsia e a Gottinga, fu giudice a Lubecca fino alla morte. Il L. rappresenta [...] , Paradiso, Vita Nuova, nel " Deutsches Dante- Jahrbuch " pubblicò un sonetto su D., e uno sul libro del Bassermann, Auf Dantes Spuren. Oltre a una conferenza commemorativa (Dantes Pilgerfahrt durchs Jenseits, Lubecca 1900) scrisse due saggi ...
Leggi Tutto
Sestri Levante (Siestri)
Adolfo Cecilia
Levante Cittadina in provincia di Genova, sulla Riviera di Levante; forse la Segesta Tigulliorum dei Romani. Fu per lungo tempo nel dominio di Genova, che la fortificò [...] è prossimo a questa regione. Meno certo appare un suo passaggio lungo la Riviera durante l'improbabile viaggio in Francia (Bassermann, Orme 380 ss.; Revelli, Italia 99-100), e ancora meno si può ipotizzare che egli compì per mare, viaggiando verso ...
Leggi Tutto
Oriago (Oriaco)
Adolfo Cecilia
Centro in provincia di Venezia, nel comune di Mira; è posto a sinistra del Naviglio di Brenta. Nel dominio di Padova ai tempi di D., è ricordato in Pg V 80, ove Iacopo [...] a O. (Barozzi), o sulla spiaggia, paludosa e ricca di canne, a sud di O., circa a mezza strada tra O. e Mira (Bassermann, Orme 453).
Per altre questioni riguardanti il passo, si veda la voce MIRA.
Bibl.-N. Barozzi, Accenni a cose venete nel poema di ...
Leggi Tutto
Capraia
Adolfo Cecilia
. L'attuale denominazione dell'isola deriva da ‛ Capraria ', nome impostole in età romana e derivato dalla presenza di numerose capre selvatiche. Le vicende medievali dell'isola [...] delle due isole, che propriamente non sono in direzione della foce dell'Arno, da una qualche torre pisana; secondo il Bassermann, in moderata polemica con l'Ampère, D. poteva altrettanto bene aver osservato le due isole dai Monti Pisani o da ...
Leggi Tutto
macigno
Antonio Lanci
Nel senso proprio di " sasso ", " roccia ", in Pg XIX 48 [l'angelo] volseci in sù... / tra due pareti del duro macigno, " idest, saxi, in quo erat excavata scala... lapis enim [...] quanto rustico e salvatico, e ‛ del macigno ', in quanto duro e non pieghevole ad alcuno liberale e civil costume " (Boccaccio). Secondo il Bassermann (Orme 47), il sostantivo conterrebbe un'allusione alle cave fiesolane di arenaria o pietra serena. ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] nel significato di " al di là di T., oltre T. ", ma senza l'indicazione precisa di un punto, come credeva A. Bassermann (Orme 265-266).
Dopo l'arrivo di Corradino a Roma (24 luglio 1268), un consiglio di guerra, considerate le forti posizioni del ...
Leggi Tutto
Sile
Adolfo Cecilia
Fiume del Veneto (95 Km) che passa per Treviso, ove riceve il Cagnano, e sfocia nell'Adriatico a Porto di Piave Vecchia. È ricordato due volte da D., e in ambedue le citazioni è [...] da Cammino fosse stato nepote del più vile villano che mai bevesse del Sile o del Cagnano.
Riguardo la prima citazione il Bassermann (Orme 437), riprendendo il Filalete, sostiene che il s'accompagna usato da D. è dovuto al fatto che le acque dei due ...
Leggi Tutto