• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [8]
Storia [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Storia dell astronomia [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]

Bisenzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bisenzio (Bisenzo) Adolfo Cecilia Fiume toscano, affluente di destra dell'Arno che ne riceve le acque nel piano fiorentino; è citato da D. in If XXXII 56 per indicare che la sua valle apparteneva ai [...] Cerbaia, mentre poco lungi, " su di una cresta montana che forma lo spartiacque fra Valle di Bisenzio e Val di Sieve " (Bassermann, Orme 173), si ergeva il castello avito, quello che dava il nome alla casata. Nel ghiaccio della Caina D. colloca due ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI ALBERTI – MODIGLIANA – NAPOLEONE – MANGONA – VERNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisenzio (1)
Mostra Tutti

Mira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mira Adolfo Cecilia Comune in provincia di Venezia, a 25 Km da questa, diviso in quattro contrade; si sviluppa lungo i lati del Naviglio di Brenta, linea navigabile che sfocia nella laguna veneta. Dominio [...] la strada principale, che passava per M., prendendo una via secondaria e fuggendo in una palude, posta nei pressi di Oriago. Il Bassermann sostiene (Orme 453) che la palude è la spiaggia, paludosa appunto e ricca di canne, a sud di Oriago e circa a ... Leggi Tutto
TAGS: LAGUNA VENETA – BASSERMANN – FIRENZE – ORIAGO – BRENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mira (2)
Mostra Tutti

Pola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pola Adolfo Cecilia Città situata sulla costa sud occidentale della penisola istriana, sul fondo di un golfo. Abitata fin da remota antichità, entrò nell'orbita romana nel 178-177 a.C. e, sotto il principato [...] di D.A.: D. a P., in AA. VV., Componimenti di prosa e poesia, Trieste 1866, 1-7; V. Rossi, recens. a A. Bassermann, Orme, in " Bull. " V (1897-1898) 39; G. Morosini, Nel VI centenario della Visione divina. La leggenda di D. nella regione Giulia: la ... Leggi Tutto
TAGS: CASTROPOLA – BASSERMANN – BIZANTINI – NECROPOLI – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pola (4)
Mostra Tutti

Poggio Scali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poggio Scali Adolfo Cecilia . Monte dell'Appennino toscano, nel Casentino. Il Torraca l'identifica con il gran giogo di Pg V 116, ricordato nel contesto della descrizione del temporale che si scatenò [...] aere in acqua si converse. Secondo Pietro il gran giogo è il Falterona; il Del Lungo, il Revelli (Italia 147) e il Bassermann (Orme 77,102) l'identificano invece con la Giogana, che è il tratto appenninico nel quale P.S. è compreso. Appare però ... Leggi Tutto

fiumana

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiumana Bruno Basile Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] " Flumina significant cupidos homines labentes in saeculum sicut flumina in mare ". Bibl. - Per l'identificazione del fiume Lavagna: Bassermann, Orme 381. Sui versi di If II 108, oltre ai tradizionali commentatori, sono da tener presenti: L.G. Blanc ... Leggi Tutto

Catona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catona Adolfo Cecilia Località calabra, che dal 1927 è aggregata al comune di Reggio Calabria. E citata in Pd vici 62 assieme a Bari e a Gaeta come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno [...] 19102) 47-51 (rec. di R. Renier, in " Giorn. stor. " XXV [1895] 414); Id., in " Giorn. stor. " XXX (1897) 214-225; A. Bassermann, C. o Crotona?, ibid. XXXI (1898) 88-91; D. Guerri, in "Bull." XV (1908) 240; G. Grasso, ibid. XVII (1910) 157-158. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BASSERMANN – SERRAVALLE – CALABRIA – CROTONE

Conio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Conio Adolfo Cecilia . Il castello romagnolo, non lontano da Imola (" longe ab Imola per sex milliaria ", dice Benvenuto), apparteneva ai conti da Barbiano. Fu distrutto nel 1296 da Faenza. È citato [...] D. cita C. per indicare la famiglia alla quale apparteneva, e della quale stigmatizza la degenerazione. Così il Bassermann (Orme 194): " Altri luoghi della Romagna sono in generale soltanto menzionati, e devono, come Prata, Brettinoro, Bagnacaval ecc ... Leggi Tutto

Bolsena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bolsena Adolfo Cecilia . Lago dell'Italia centrale citato da D. in Pg XXIV 24 a proposito delle sue anguille, " le quali sono le milliori anguille che si mangino: tanto sono grasse e di buon sapore [...] (Chiose Cassinesi). Non sembra che le anguille di B. godessero già prima di Martino IV la fama di incomparabile vivanda. Il Bassermann (Orme 294) propende per una personale conoscenza di D. del lago di B. " poiché noi vediamo D. percorrere come romeo ... Leggi Tutto
TAGS: VIA CASSIA – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolsena (2)
Mostra Tutti

Bulicame

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bulicame Adolfo Cecilia . Sorgente del Lazio settentrionale, sei Km a nord di Viterbo, dalla quale esce un'acqua cerulea alla temperatura di circa 55°C, con vapori contenenti acido solfidrico. È ricordata [...] , per il calore dell'acqua e per i vapori emessi. L'esatta descrizione del B. spinge il Revelli (Italia 168-169) e il Bassermann (Orme 291 ss.) ad avanzare l'ipotesi che D. abbia visto di persona il luogo durante il suo viaggio verso Roma. A questo ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – REGGIO EMILIA – BASSERMANN – FIRENZE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulicame (1)
Mostra Tutti

Falterona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Falterona Adolfo Cecilia Monte dell'Appennino tosco-romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e le valli romagnole del Ronco e del Montone. Vi si trovano le sorgenti dell'Arno. D. nomina il [...] autori come il Revelli (Italia 10, 142-143), l'Ampère, il Beni, il Bassermann (Orme 67, 606). È contestata, invece, una sua eventuale ascesa sul monte. Il Bassermann (ibid 606), in polemica con il Beni, sostiene che non si può affermare con ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – CASENTINO – FIRENZE – MUGELLO – MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falterona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali