• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [8]
Storia [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Storia dell astronomia [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]

Lavagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lavagna Adolfo Cecilia Torrente della Liguria che, dopo la confluenza con lo Sturla, prende il nome di Entella; oggi va usato il toponimo L. Entella (v. CHIAVARI), mentre ai tempi di D. a tutto il corso [...] comitale; ‛ far cima ' significa che il nome L. segna la parte superiore del campo dello scudo stemmato dei Fieschi (Pedevilla). Il Bassermann sostiene che D. ha visto di persona la zona ove scorre il L. (Orme 381 " il suo cammino verso la Francia lo ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – ADRIANO V – CHIAVARI – LIGURIA – FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavagna (2)
Mostra Tutti

Bari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bari Adolfo Cecilia La città, che nel sec. XII era sotto il dominio svevo e dopo la sconfitta di Benevento passò sotto gli Angioini, è citata da D. in Pd VIII 62 assieme a Gaeta e a Catona come uno [...] , che dal Tronto tocca B., Catona, Gaeta e termina al Verde, già citato in Pg III 131 (v. Liri). E lo stesso Bassermann afferma: " L'abile scelta delle tre città o porti napoletani, alla stessa guisa che l'accostamento di San Leo, Noli e Bismantova ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALTO MEDIOEVO – BASSERMANN – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

Carrarese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carrarese . In If XX 48, per indicare gli abitanti della Lunigiana, dove sorge " una montagna di marmo detta Carrara, e sotto la montagna avia terra che così si chiamava " (Chiose Selmi): Aronta... / [...] ne' monti di Luni, dove ronca / lo Carrarese che di sotto alberga, / ebbe tra' bianchi marmi la spelonca. Nota il Bassermann (Orme 354) che " liberamente e arditamente i monti di Carrara... ad un tratto s'adergono sulla pianura, e... lungo il lembo ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – LUNIGIANA – ARONTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrarese (5)
Mostra Tutti

traversare

Enciclopedia Dantesca (1970)

traversare Detto di un corso d'acqua, nel senso di " scorrere attraversando ": a piè del Casentino / traversa [" pertransit ", Serravalle] un'acqua c'ha nome l'Archiano (Pg V 95). Il verbo è quanto mai [...] appropriato, in quanto l'Archiano, prima di raggiungere l'Arno nel quale si getta, " deve... attraversare la vallata in tutta la sua larghezza " (Bassermann, Orme). V. ARCHIANO. ... Leggi Tutto

Elsa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elsa Adolfo Cecilia Fiume della Toscana, il cui corso è di circa 63 Km; nasce nel settore orientale delle Colline Metallifere, e sfocia in Arno nei pressi di Empoli. Le sue acque sono particolarmente [...] di formare incrostazioni sui corpi che vi si immergono. Tale proprietà, nota a D. o per conoscenza diretta (come sostiene il Bassermann, Orme 315-316; vedi anche Colle), o per notizia pervenutagli, è ricordata in Pg XXXIlI 67-68, ove Beatrice dice a ... Leggi Tutto
TAGS: COLLINE METALLIFERE – FAZIO DEGLI UBERTI – BASSERMANN – TOSCANA – OVIDIO

Archiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Archiano Adolfo Cecilia Ramo principale del corso d'acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale; lungo circa 20 Km, nasce presso Badia Prataglia e rappresenta il più importante affluente casentinese [...] cui D. colloca le sorgenti sovra l'Ermo di San Romualdo. È probabile, come sostengono il Revelli (Italia 146) e il Bassermann (Orme 103) che l'idrografia superficiale sia mutata dai tempi di D., e che allora il Fosso rappresentasse veramente il ramo ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – PASSO DEI MANDRIOLI – BADIA PRATAGLIA – SAN ROMUALDO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archiano (1)
Mostra Tutti

Valcamonica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valcamonica (Val Camonica) Adolfo Cecilia Alta valle dell'Oglio; si estende a monte del lago d'Iseo, sviluppandosi in direzione ne per oltre 80 Km. È ricordata in lf XX 65, nell'ampia descrizione geografica [...] Camonica e Pennino / de l'acqua che nel detto lato stagna. La distanza tra la V. e il lago di Garda spinge il Bassermann (Orme 406-409) a leggere, in luogo di V., Val di Monica con riferimento a Moniga, piccolo centro in provincia di Brescia posto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LAGO DI GARDA – LAGO D'ISEO – BASSERMANN – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valcamonica (3)
Mostra Tutti

Tolmino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolmino Adolfo Cecilia Centro già compreso nella Venezia Giulia, oggi appartenente alla Iugoslavia; è situato - in una zona piena di rilievi collinari - in una conca presso la confluenza del Tolminza [...] D. a T. e lungo tutto il confine nord orientale dell'Italia al tempo di Enrico di Gorizia o di Pagano della Torre. Il Bassermann si dilunga sull'argomento (Orme 472 ss.) e porta a sostegno della presenza del poeta a T. l'aspetto di una " grotta di D ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – PAGANO DELLA TORRE – ALPI GIULIE – BASSERMANN – LUCIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolmino (2)
Mostra Tutti

Bertinoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertinoro (Bretinoro) Adolfo Cecilia La cittadina romagnola è citata in Pg XIV 112 ove, per bocca di Guido del Duca, D. le rivolge l'invito a fuggir via, quasi fosse un essere umano, poi che gita se [...] ria. È evidente dal contesto che D. cita B. per indicare la nobile famiglia che un tempo vi abitava. Così il Bassermann: " Altri luoghi della Romagna sono in generale soltanto menzionati, e devono, come Prata, Brettinoro, Bagnacaval ecc. (Purg. XIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertinoro (2)
Mostra Tutti

Adige

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adige (adige) Adolfo Cecilia Il fiume è citato tre volte da D.; sul significato di due delle tre citazioni non sorge alcun dubbio, mentre diverse sono le opinioni intorno alla localizzazione della ruina [...] e altri autori, i quali in genere propendono per gli Slavini di Marco. Il Revelli (Italia 131, 132) concorda in tutto col Bassermann, mentre i commenti più recenti riportano in genere le varie ipotesi. D. cita l'A. anche in Pg XVI 115 per indicare ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO CASTELBARCO – DEPOSITO MORENICO – SLAVINI DI MARCO – ALBERTO MAGNO – GUIDO DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adige (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali