• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [8]
Storia [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Storia dell astronomia [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]

Venere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venere Giorgio Padoan Luigi Vanossi Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] (Pg XXIX 75), richiama il brandone che nel Fiore V. recava a guisa di pennone (XVII 3), come già vide il Bassermann (Der Streit um den Fiore, in " Deutsches Dante Jahrbuch " X [1928] 130). Quanto ai colombi della dea (cui la sacra processione ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – PARADISO TERRESTRE – CUNIZZA DA ROMANO – SISTEMA TOLEMAICO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] 's Firm Foot and the Journey without a Guide, in " Harvard Theological Review, " LII (1959) 245-281. Per Pg V 94 si vedano Bassermann, Orme 75-79, 93-100, 102; F. Vivaldi, Fantasie di un lettore soligno, in " L'Alighieri " I 2 (1960) 49-56 (rist. col ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] , Ludwig, Die altägyptische Zeitmessung, in: Die Geschichte der Zeitmessung und der Uhren, hrsg. von Ernst von Bassermann-Jordan, Berlin-Leipzig, Vereinigung wissenschaftlicher Verleger, 1920-1925; v. I., fasc. B: Wasser- und Sonnenuhren, 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

Calabria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calabria Giuseppe Inzitari Pier Vincenzo Mengaldo La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] 49; C. Menicucci, D. e la C., ibid. 1952, n. 54; M. Mazzitelli, La C. in D., Carrara 1953; A. Bassermann, Dantes Spuren in Italien, Heildelberg 1897. Sulla tradizione manoscritta cfr., oltre ai consueti repertori: G. Contini, Manoscritti merid. della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – SERTORIO QUATTROMANI – BERNARDINO MARTIRANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 1987; R. Suckale, Die Bamberger Domskulpturen, MünchJBK, s. III, 38, 1987, pp. 27-82. Tesoro del duomo. - E. Bassermann-Jordan, W.M. Schmid, Der Bamberger Domschatz (Bayerische Kirchenschätze, 1), München 1914; W. Messerer, Der Bamberger Domschatz in ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

Pia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pia Giorgio Varanini D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] in " Boll. Soc. Senese St. Patria " I (1865) 56-57; B. Aquarone, D. in Siena, città di Castello 1889, 71-84; Bassermann, Orme 341; A. Lisini, Nuovo documento della Pia de' Tolomei figlia di Buonincontro Guastelloni, Siena 1893; P. Spagnotti, La P. de ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BENINCASA DA LATERINA – NELLO PANNOCCHIESCHI – BARTOLOMEO SESTINI

barattiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

barattiere Pietro Mazzamuto Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ". S'incontra tre volte nella Commedia: [...] manifestazioni plastiche del sentimento nei personaggi della D.C., Milano 1902; V. Turri, Il c. XXI dell'Inferno, Firenze 1902; Bassermann, Orme 133-139; G. Arias, Le istituzioni giuridiche medievali nella D.C., Firenze 1905; G.F. Gobbi, Il c. XXI ... Leggi Tutto

Veneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veneto Ettore Caccia Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] Trenta, L'esilio di D. nella D.C., Pisa 1892; L. Luchini, La politica di D. e le sue peregrinazioni, Bozzolo 1893; A. Bassermann, Orme di D. in Italia, Bologna 1902; N. Zingarelli, D., Milano 1903; P. Villari, D. e l'Italia, Firenze 1914; V. Turri, L ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBALDO DEGLI AZZONI AVOGARO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – GHERARDO; DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] attori affiatati, di stile verista nella recitazione, fra cui si possono ricordare Else Lehmann, Rudolf Ritter, Oskar Sauer, Alfred Bassermann ecc. Da allora Berlino è divenuta e riesce a mantenersi tuttora, se non come Parigi unico centro drammatico ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali