Italia
Adolfo Cecilia
Filippo Brancucci
L'I. che, sulla scorta di Virgilio e della tradizione classica, D. chiama anche Ausonia (Pd VIII 61; Mn II XI 8), Hesperia (Mn II III 12; Ep VI 12), Latium (VE [...] ) 266-268; T. Gambinossi Conte, I luoghi d'I, rammentati nella D.C., raccolti e spiegati alla gioventù italiana, Firenze 1895²; Bassermann, Orme, passim; E. Moore, The geography of D., in Studies on D., s. 3, Oxford 1903, 108 ss.; U. Avogadri, Le ...
Leggi Tutto
Umbria
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] ID., D. e il Monte Catria, in " Giorn. d. " XI (1903) 183-185; E. Filippini, La materia del Quadriregio, Menaggio 1905; Bassermann, Orme, passim; P. Fedele, Per la storia dell'attentato di Anagni, in " Bull. Ist. Storico Ital. " XLI (1921) 194-232; P ...
Leggi Tutto
Sapia
Giorgio Varanini
Gentildonna senese, protagonista di un ampio episodio del canto XIII del Purgatorio (vv. 85-154); originalmente caratterizzata, nei versi di D., da singolari e risentiti tratti [...] ; I. Luisi, S. nel c. XIII del Purgatorio e la battaglia di Colle, in " Miscell. Storica Valdelsa " XIII (1900) 2; Bassermann, Orme 316-319; U. Frittelli, Si può " rinfamar " S.?, Siena 1920; ID., A proposito di Ghinibaldo Saracini marito di S., ibid ...
Leggi Tutto
Padova
Gabriella De Biasi
Pier Vincenzo Mengaldo
L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] ) 358-366; V. Imbriani, Studi danteschi, Firenze 1891; G.A. Scartazzini, Dantologia. Vita ed opere di D.A., Milano 1894²; Bassermann, Orme 447-454 e passim; V. Rossi, Studi danteschi e mussattiani, in " Bollettino del Museo civico di P. " XV (1912 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] , Un documento sulla condanna di P. de’ R., in Studi sul Boccaccio, II (1964), pp. 15-24; E. von Roon-Bassermann, Die Rossi von Oltrarno, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtshaftsgechichte, LI (1964), pp. 235-248; G. Richa, Notizie istoriche ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] di lingua tedesca (da A. Schnitzler a H. von Hofmannsthal, da G. Hauptmann a M. Reinhardt, da A. Moissi ad A. Bassermann).
In quel quadro, in cui si era compiuto il passaggio da una fase artigianale a una propriamente industriale, si era collocato ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] . 1887, pp. 571 ss., 575 s.; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna (1280-1327), Bologna 1901, pp. 66 s.; A. Bassermann, Orme di Dante in Italia, a cura di E. Gorra, Bologna 1902, pp. 237 s., 452 ss.; A. Gorreta, La lotta fra il Comune ...
Leggi Tutto
ricevere; recepere [partic. pass. ricetto]
Alessandro Niccoli
II verbo ricorre in tutte le opere di D., ma con varia frequenza: piuttosto scarse le occorrenze nella Vita Nuova, nelle Rime, nella Commedia, [...] allo spopolamento di quel monastero, segno di diradatesi vocazioni alla vita monastica; altri ancora (Scartazzini-Vandelli; Bassermann, Orme 187 ss.) vi scorgono un accenno ironico alla grassezza delle rendite del monastero, illecitamente godute da ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] del Mediterraneo sino alla fine delle crociate (dal tedesco, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, XI), Torino 1915; Bassermann, Die Champagnermessen, Lipsia 1911; Franchini, Gli Italiani alle fiere della Sciampagna, Roma 1926. Sui vini v. in particolare ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] , D. e R., in Bozzetti Danteschi, Roma 1891; G. Bovio, D. e R., ibid. 1897; N. Zingarelli, D. e R., Saggio, ibid. 1895; Bassermann, Orme, passim; M. Porena, D. a R., in La Vita. Le opere. Le grandi città dantesche. D. e l'Europa, Milano 1921; A. Graf ...
Leggi Tutto