Aldobrandeschi
Giorgio Varanini
Potente casata feudale, che signoreggiò per secoli, attraverso varie e complesse vicende storiche, un vasto territorio della Tuscia meridionale, che già prima del sec. [...] , V, Firenze 1843, 143-149 e 410-415; VI, ibid. 1846, 55-63; Davidsohn, Forschungen IV passim; B. Aquarone, D. in Siena, Città di Castello 1889, 95-105; Bassermann, Orme 327-330, 637; G. Ciacci, Gli A. nella storia e nella D.C., Roma 1935, voll. 2. ...
Leggi Tutto
tomba
Marisa Cimino
Ha in D. valore generico di " sepoltura ", ma può assumere significati più definiti a seconda del contesto in cui si trova. È in senso generico " luogo di sepoltura " in If VI 97, [...] . anche A. Camilli, Quattro chiose all'Inferno, in " Lettere Italiane " IV (1952) 127-129. Di diverso parere è il Bassermann, secondo il quale t. indica il " cono infernale ", mentre Burella designerebbe il vuoto, la cavità che circonda le gambe di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist. stor. ital., LXII(1950), pp. 248-264; E. von Roon-Bassermann, Die Weissen und die Schwarzen von Florenz. Dante und die Chronik des D. C., Freiburg i. Br 1954 (recens. di A. Lhotsky, in ...
Leggi Tutto
Lunigiana
Giorgio Baruffini
Il primo e quasi sicuramente unico soggiorno lunigianese di D. ha per punto di riferimento la data del 6 ottobre 1306, in cui egli, dopo aver ricevuto la procura dai marchesi [...] medievale, Firenze 1923. Sul soggiorno dantesco, oltre i classici C. Troya, Del Veltro allegorico di D., Firenze 1826, e Bassermann, Orme, appare ancora in gran parte valido il volume miscellaneo D. e la L., Milano 1909, che raccoglie studi e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , e ha sempre continuato sino ai nostri giorni a dar cultori di valore (Adolfo Gaspary, F. S. Kraus, Alfredo Bassermann, Carlo Vossler, ecc.) e buoni contributi al progresso degli studî danteschi. L'esempio della Germania fu seguito dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] , Fürst B. u. Kaiser Wilhelm II, Lipsia 1909; Haller, Die Ära B., Stoccarda 1922; Eschenburg, Das Kaiserreich am Scheideweg-Bassermann, Bülow und der Block, Berlino 1929; G. P. Gooch, Prince B., in Contemporary Review, dicembre 1929; M. Muret, B ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] di Praga, diretto da L. Weinek (1912), nonché latrattazione dottissima di I. Drecker, Die Theorie der Sonnenuhren, in Bassermann Jordan, Die Geschichtre der Zeitmessung und der Uhren, Berlino-Lipsia 1924; ma non vi si parla delle grandi meridiane di ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] ), Robert Helpmann (Ivan Boleslawsky), Jean Short (Terry), Leonide Massine (Ljubov), Gordon Littmann (Ike), Albert Bassermann (Ratov), Austin Trevor (professor Palmer), Ludmilla Tchérina (Irina Boronskaja), Irene Browne (Lady Neston), Esmond Knight ...
Leggi Tutto
Pannocchieschi, Nello
Simonetta Saffiotti Bernardi
Paganello o Nello dei P., signore del castello della Pietra in Maremma, presso Massa Marittima; non è espressamente citato nella Commedia, ma a lui [...] [1893-94] 60-64); D. Mori, La leggenda della Pia, Firenze 1907; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella D.C., Roma 1935; A. Lisini-G. Bianchi Bandinelli, La Pia dantesca, Siena 1939; Bassermann, Orme 334-343; Davidsohn, Storia, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Medusa
Giorgio Padoan
Personaggio mitologico; figlia del re Forco e di Ceto, chiamata anche Gorgone (v.) come le sue due sorelle maggiori, viveva nelle isole Dorcadi, nell'Oceano etiopico. Nettuno, [...] affetti terreni e del tutto svincolato dal fine ultraterreno: il che ci riconduce appunto al Gorgone " terrae cultrix ".
Bibl. - A. Bassermann, in " Deutsche Dante-Jahrbuch " n.s., I (1828) 52-57; G. Busnelli, in " Bull. " XX (1913) 24-25; G. Padoan ...
Leggi Tutto