Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] per assumere la responsabilità della tesi in Germania, dove, tolti il Wiese, il Wechssler, lo Schneider, l'iniziativa del Bassermann era stata accolta con malposta ilarità), vi trovava, se dantesco, la prova d'una poi superata fase averroistica. L ...
Leggi Tutto
George, Stefan
W. Theodor Elwert
Poeta tedesco (Büdesheim, presso Bingen sul Reno, 1868 - Locarno 1933); uno dei maggiori simbolisti europei. Imparò l'italiano al liceo per leggere, seguendo la tradizione [...] preparazione, il che spiega le numerose sviste e i fraintendimenti, anzi errori banali (L. Bianchi; C. Di San Lazzaro; Bassermann, Vezin, Vossler); e talvolta si scosta tanto dal testo che è difficile identificare l'edizione di cui si è servito. Ma ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per naturale indole, misurato e chiaro, fu, in [...] a diffondere il culto di Dante in Francia. È, mezzo secolo prima di Auf Dantes Spuren (Sulle orme di Dante) del Bassermann, la descrizione d'un pellegrinaggio compiuto per tutti i luoghi citati nella Divina Commedia, per tutte le tappe dell'esilio di ...
Leggi Tutto
Aldobrandeschi, Guiglielmo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Giorgio Varanini
Il gran Tosco, il cui nome domina la terzina 58-60 di Pg XI, portando in un mondo in cui tutte le passioni, e particolarmente [...] fisico della Toscana, V, Firenze 1843, 143-149 e 410-415; B. Aquarone, D. in Siena, Città di Castello 1889, 95-105; Bassermann, Orme 327-330, 637; C. Altucci, Omberto A. nella poesia di D., Grosseto 1932; G. Ciacci, Gli A. nella storia e nella ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mario Gabrielli
Rilievo nel Lazio meridionale, a sud-est di monte Cairo, nel Subappennino campano; secondo la tradizione s. Benedetto vi giunse nel 529.
La città di Cassino, antico e fiorente [...] che lo stesso ordine in passato aveva gelosamente custodito.
Bibl. - L. Tosti, Della vita di s. Benedetto, Montecassino 1892, 114-153; Bassermann, Orme 281-288; A. Solerti, Le vite di D., Petrarca e Boccaccio, Milano s.d. [ma 1904] 184; G. Falco, La ...
Leggi Tutto
Sallustio Crispo, Caio
Giorgio Brugnoli
Storico e uomo politico romano (originario di Amiternum, 86 a.C. - 35 a.C.). Di lui rimangono, in frammenti, le Historiae in 5 libri che, in continuazione alle [...] S. usato da Brunetto nel Trésor, da D. Compagni nell'intelligenza e forse a lui direttamente nota (v. SVETONIO).
Bibl. - Bassermann, Orme 55-69; P. Kesseling, D. und Sallust, in " Philologische Wochenschrift " XLV (1925) 573-576; J. Oeschger, Antikes ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] s. a.; M. Planchon, Exposition universelle de 1900. Musée rétrospectif de la classe 96. Horlogerie, Parigi 1900; E. Bassermann Jordan, Die Geschichte der Räderuhr., Berlino 1905; G. Migeon, Musée du Louvre. Collection Paul Garnier, Parigi 1917 (anche ...
Leggi Tutto
Carentana
Adolfo Cecilia
. Numerose sono le interpretazioni date alla C. che D. nomina in If XV 9, ove paragona gli argini lungo i quali egli e Virgilio camminano muovendo verso il terzo girone del [...] a C.; la variante però non è riscontrata in alcun codice. Un'idea simile si trova nel commento Rossi-Frascino. Anche il Bassermann si preoccupa di collocare la C. di D. nel Trentino, identificandola con il lago di Caldonazzo al quale corrisponde il ...
Leggi Tutto
Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] fiume è ora chiamato la maladetta e sventurata fossa a causa di alcuni tratti incassati del suo corso in Valdarno superiore (Bassermann, Orme 70-71). Incontra poi, a valle di Signa, ove scorre tra meandri incassati, pelaghi cupi, le volpi di Pisa; la ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Isa Barsali Belli
Pittore (Cortona 1445 c. - ivi 1523). Gli affreschi della Cappella Nuova o di San Brizio nel duomo di Orvieto, in cui il S. dipinse in forma grandiosa e aspra, sulla [...] X. Kraus, L. Signorelli's illustrationes zu Dante's D.C., Friburgo 1892; P.L. Rambaldi, in " Bull. " VII (1900) 201-202; Bassermann, Orme 206-254; A. Venturi, L.S. interprete di D., Firenze 1922; L. Dussler, L. Signorelli, Stoccarda 1927; E. Carli, L ...
Leggi Tutto