Montone
Adolfo Cecilia
Fiume di Romagna, che nasce nell'Alpe di S. Benedetto, e scende in direzione nord-est, formando qualche cascata a causa della morfologia della zona che traversa.
Bagna alcuni [...] , che si ritrova in tutti i commentatori più antichi, è oggi comunemente accettata, anche sulla scorta di quanto afferma il Bassermann (Orme 181 ss.). Né ci sembra accettabile quanto dice il Revelli (Italia 117), e cioè che " il senso dei due ...
Leggi Tutto
De Chiara, Stanislao
Giuseppe Inzitari
, Studioso di D. (Cosenza 1856 - ivi 1923), presidente dell'Accademia cosentina. Si dedicò con molto fervore allo studio e alla diffusione del culto di D. in Calabria. [...] in B. Pignatelli) di Pg III 124, che, attraverso una disamina ampiamente documentata, e in polemica, tra gli altri, col Bassermann, con lo Zumbini e col Torraca, raggiungono risultati ormai generalmente accolti.
Bibl. - Recensioni al volume D. e la ...
Leggi Tutto
Gubbio (anticamente Agobbio O Agubbio)
Mario Gabrielli
Città dell'Umbria, situata alle pendici del monte Ingino, presso il torrente Camignano. Per comprensibile amore verso la loro città, gli Eugubini [...] Firenze 1855, 67; P. Fraticelli, Storia della vita di D.A., ibid. 1861, 217-218, 249-250; A. Bartoli, Storia della letter. ital., V, Firenze 1884, 267-268; Scartazzini, Enciclopedia 45, 1358; Bassermann, Orme 252-254; Zingarelli, Dante 209, 230-231. ...
Leggi Tutto
SUSTRIS, Frederik
Martin Weinberger
Pittore e architetto, nato in Amsterdam, secondo alcuni fra il 1520 e il 1526, più probabilmente verso il 1540, morto nel 1599. Suo padre, Lambert anch'egli pittore [...] XXXI (1913-14), pp. 221-246; H. Voss, Malerei der Spätrenaissance, II, Berlino 1920, p. 333; E. Bassermann-Jordan, Die dekorative Malerei der Renaissance am bayerischen Hofe, Monaco 1900; K. Steinbart, Die niederländischen Hofmaler der bayer. Herzöge ...
Leggi Tutto
Olschki, Leonardo
Franco Lanza
Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961); insegnò letteratura e filologia romanza a Friburgo e per molti anni ad Heidelberg, quindi a Roma, da dove si allontanò [...] -Veltro, Firenze 1953.
Bibl. - K. Vossler, in " Literaturblatt für Germanische und Romanischen Philologie " XL (1919) 11-12; A. Bassermann, in " Deutsche Literaturzeitung " XL (1919) 13-14; L. Valli, in " Giorn. d. " XXIV (1921) 72-73; M. Sampoli ...
Leggi Tutto
Federico (Federigo) Tignoso
Gaetano Ragonese
Nel canto XIV del Purgatorio, Guido del Duca, a rampogna della Romagna contemporanea, rievoca con malinconia personaggi della Romagna antica, dove fioriva [...] la sua brigata, Roma 1853; T. Casini, D. e la Romagna, in " Giorn. d. " I (1893) 303-313; A. Bassermann, Beiträge zu Motiven und Quellen der ‛ Divina Commedia ', in " Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte ", vol. VIII, fasc. 1, Berlino 1908 ...
Leggi Tutto
Fonte Avellana
. Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria (v.), ora nel comune di Frontone Serra. Vi sorge l'eremo e monastero di Santa Croce, dei benedettini camaldolesi, fondato [...] umbri, Gubbio 1965, 243-254. Sulla leggenda del soggiorno di D., cfr. L. Nicoletti, D. al Monastero di F.A., Pesaro 1903; Bassermann, Orme 245-249; G. Vitaletti, Il ‛ rifugio dantesco ' di F.A., in " Giorn. d. " XXIV (1921) 23-31; K. Reindel, Petrus ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] Umbra e Gualdo Tadino (Paradiso XI 46-47), in " Giorn. d. " VII (1899) 353-371 (cfr. " Bull. " VII [1899-1900] 45); Bassermann, Orme 254-256; F. Guardabassi, D. e P., in Note letterarie, Perugia 1912, 103-115 (ripubblicato col titolo D. a P., in " L ...
Leggi Tutto
Wissant (Guizzante)
Adolfo Cecilia
Località della Francia settentrionale a sud-ovest di Calais, quasi al centro della baia limitata da Capo Gris-Nez e da Capo Blanc-Nez. Vi sorgeva, forse, il " Portus [...] (Italia 6) è contestata l'ipotesi di un viaggio di D. nelle Fiandre, sostenuta, tra gli altri, dal Bassermann (Orme 602, 603) peraltro senza valide argomentazioni.
Da notare, infine, l'enigmatica notazione del Serravalle: " Guizzante alias Domo ...
Leggi Tutto
Castelbarco, Guglielmo da
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Feudatario della val Lagarina, familiare di Bartolomeo Della Scala, conosciuto da D. probabilmente alla corte di Verona. Le prove di un rapporto [...] ] 245); A. Pichler, D. in Tirol (cfr. recens. di E. Quaresima, in " Pro Cultura " VI [1910] e di E. Allodoli, in " Bull. " XIX [1912] 229); Bassermann, Orme 425, 426, 650; Zingarelli, Dante 202-203; M. Carrara, Gli Scaligeri, Varese 1966, 54, 148. ...
Leggi Tutto