Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] raggiungere i 1525 m nei Monti Fijellvinge, la fascia costiera è bassa e sabbiosa e a S viene incisa dal profondo estuario paludoso paese fin dal 15° sec., sfruttarono a lungo queste terre soprattutto per il commercio degli schiavi, finché, nel 19° ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] 1248-61) estese la propria signoria, in forma di protettorato, alle terre comprese fra il B. e il Reno; suo figlio Giovanni I nel 1814 passò a far parte del Regno unito dei Paesi Bassi dal quale si distaccò con la rivoluzione del 1830, che diede ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'Asti, Serravalle, contadi e giurisdizioni spettanti al Sacro Impero, Verona, Vicenza, Feltre, Belluno, Bassano, Val Leventina, Sarzana, Carrara, San Stefano, fortezze e terre della diocesi di Luni. Nel 1397 con un altro diploma Gian Galeazzo era ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 21° sec., il PIL pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso di incremento demografico. Ai fini investimenti volti a estendere l'irrigazione delle terre coltivabili, a diversificare la produzione - ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 21° sec., il PIL pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso di incremento demografico. Ai fini investimenti volti a estendere l'irrigazione delle terre coltivabili, a diversificare la produzione - ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] 77% dell'arativo: la sua produzione aumenta con il progredire della privatizzazione delle terre (da 1 milione di t nel 1988 a 1,6 milioni nel 1998), ma i rendimenti rimangono ancora bassi (2700 kg/ha nel 1998 contro una media mondiale di 3747 kg/ha ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] si attesti intorno allo 0,2%, dipingendo un paese a bassa propagazione del virus, allarma la forte incidenza dell’epidemia tra olio di palma. Spesso, oltre a vedersi portata via la terra, i lavoratori sono costretti a riconvertire i loro terreni per ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sul fondo di una baia a pendenza molto debole. Nella bassa slikke, il fango è completamente nudo e solcato da canali curiosità e l'ansia di comprendere che cosa fosse effettivamente la Terra, e in particolare la sua superficie, sulla quale si è ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e distinguendo tra quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al 1975 altri piccoli animali di cui si nutrono, dovuta alla bassa temperatura. Anche la siccità o i periodi di pioggia ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dalla superficie, la Terra sarebbe condannata ad avere una temperatura piuttosto bassa.
Tuttavia, la presenza lo spettro della radiazione.
Lo spettro della radiazione emessa dalla Terra in funzione del numero d’onda è mostrato dalla curva azzurra ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...