Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] un tempo mescolati insieme - col passare del tempo i più pesanti abbiano finito col portarsi in basso, verso il centro della Terra, mentre i più leggeri sono rimasti in alto a costituire lo strato esterno del pianeta. Naturalmente questa separazione ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dalla superficie, la Terra sarebbe condannata ad avere una temperatura piuttosto bassa.
Tuttavia, la presenza lo spettro della radiazione.
Lo spettro della radiazione emessa dalla Terra in funzione del numero d’onda è mostrato dalla curva azzurra ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] da un decennio durante il quale la crescita è stata bassa e molto inferiore a quella dell’Asia, dell’America negli Stati Uniti dal 15% al 20%.
L’Europa: da terra di emigranti a meta per immigrati
I termini immigrazione ed emigrazione indicano ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] 'incremento del 12% della radiazione riflessa dall'atmosfera verso terra determinano un aumento della radiazione netta pari all'11 % e zinco, mentre i carichi di cadmio e nichel sono bassi in tutti i tipi di suoli. Per quanto riguarda i livelli ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] possono essere le foreste) mostra valori di Ra più bassi, che denotano una maggiore efficienza aerodinamica e quindi pari a circa 51 volte il contenuto dell'atmosfera. Sulle terre emerse il maggiore serbatoio di carbonio è costituito dal suolo, che ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] (srebreniks e slatniks), che lo ritraggono quale vicario di Cristo in terra: sul dritto, insieme con il nome, appare la sua immagine della pietra si limitò alle sole fondamenta e alle parti basse delle pareti, mentre per le restanti parti in muratura ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ’epicentro, in presenza di intensità relativamente basse, a conferma della particolare vulnerabilità degli la diocesi aquilana si ampliarono con l’annessione di molte terre valvensi e della diocesi reatina. Nello stesso periodo miglioravano anche ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] la creazione di una Grande Somalia che comprendesse tutte le terre somalofone del Corno d’Africa, l’attuale moltiplicazione delle Somalie popolare: il parlamento bicamerale è formato da una Camera bassa di deputati eletti e da una Camera alta o Guurti ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] popolare: il parlamento bicamerale è formato da una Camera bassa di deputati eletti e da una Camera alta o Guurti la creazione di una Grande Somalia che comprendesse tutte le terre somalofone del Corno d’Africa, l’attuale moltiplicazione delle Somalie ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] origini ha significato l’ignoto. Così superare il confine tra terra e mare ha significato per secoli oltrepassare il limite del che sono presenti nelle acque marine con concentrazioni molto basse. Tra questi troviamo quasi tutti gli elementi noti in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...