PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] quinto della superficie del paese.
La conquista di nuove terre, sottratte al mare, è continuata incessantemente sia nell'ambito , comprendeva una cella con portico di colonne corinzie su basso podio. Le pitture murali ivi rinvenute appartengono al IV ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 21° sec., il PIL pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso di incremento demografico. Ai fini investimenti volti a estendere l'irrigazione delle terre coltivabili, a diversificare la produzione - ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 21° sec., il PIL pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso di incremento demografico. Ai fini investimenti volti a estendere l'irrigazione delle terre coltivabili, a diversificare la produzione - ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] (28 milioni di q nel 1974), il cacao (680.000 q) e il caffè sono i principali prodotti coltivati nelle terre umide e basse della Costa che vengono largamente esportati. Sull'altopiano sono coltivati i cereali (frumento, granoturco, orzo) e le patate ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] Firenze e Livorno. La morbilità e la mortalità sono fra le più basse del regno. Infatti la mortalità annuale è scesa all'11 per La coltivazione delle foraggere leguminose è molto diffusa nelle terre seminative (oltre il 26,1%). Con la produzione di ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] 77% dell'arativo: la sua produzione aumenta con il progredire della privatizzazione delle terre (da 1 milione di t nel 1988 a 1,6 milioni nel 1998), ma i rendimenti rimangono ancora bassi (2700 kg/ha nel 1998 contro una media mondiale di 3747 kg/ha ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] compresa fra lo Jana superiore, l'Indigirka superiore e il basso Aldan. L'alta pressione che si verifica in inverno fa salire La Siberia è, dal punto di vista economico, la più ricca terra artica. Il sottosuolo dà oro, platino, diamanti, radium e, ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] si attesti intorno allo 0,2%, dipingendo un paese a bassa propagazione del virus, allarma la forte incidenza dell’epidemia tra olio di palma. Spesso, oltre a vedersi portata via la terra, i lavoratori sono costretti a riconvertire i loro terreni per ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sul fondo di una baia a pendenza molto debole. Nella bassa slikke, il fango è completamente nudo e solcato da canali curiosità e l'ansia di comprendere che cosa fosse effettivamente la Terra, e in particolare la sua superficie, sulla quale si è ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e distinguendo tra quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al 1975 altri piccoli animali di cui si nutrono, dovuta alla bassa temperatura. Anche la siccità o i periodi di pioggia ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...