Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] .
La desertificazione
Con il termine desertificazione si indica genericamente un’avanzata del d. a spese di terre limitrofe con copertura vegetale (o comunque non propriamente desertiche), provocata congiuntamente da cause naturali (come l ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] 1248-61) estese la propria signoria, in forma di protettorato, alle terre comprese fra il B. e il Reno; suo figlio Giovanni I nel 1814 passò a far parte del Regno unito dei Paesi Bassi dal quale si distaccò con la rivoluzione del 1830, che diede ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] se questo dato non quantifica precisamente l'estensione complessiva delle terre irrigue, dato che nelle zone tropicali e subtropicali vengono ; se tale elemento è presente nelle a. d'irrigazione in basse concentrazioni (0,2 ÷ 0,5 mg/l), svolge un' ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'Asti, Serravalle, contadi e giurisdizioni spettanti al Sacro Impero, Verona, Vicenza, Feltre, Belluno, Bassano, Val Leventina, Sarzana, Carrara, San Stefano, fortezze e terre della diocesi di Luni. Nel 1397 con un altro diploma Gian Galeazzo era ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] il Zalew Wiślany (Frisches Haff), con le coste in prevalenza compatte, basse e orlate, nella Pomerania, da cordoni di dune e da una era assai superiore, poiché proveniva soprattutto dalle fertili terre della Podolia e della Volinia, ora perdute.
I ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 1 m3/sec) le acque, si trova oggi 4,5 m più in basso del Caspio. Nelle isole Bonin (od Ogasawara) si è formata una nuova isola la metà del continente (il 45%) sarebbe costituito da terre incolte o improduttive. Ma questi dati generali hanno un valore ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] dei centri urbani suddetti, mentre un quarto circa si trovano nel basso e medio bacino dello Yangtze. I centri pionieri vengono fondati o minuto. I contadini coltivano il piccolo pezzetto di terra personale nelle ore libere dal lavoro collettivo, ma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] più recenti unità industriali) nelle aree con poche risorse e basse densità di popolazione, dove i poli di sviluppo industriale e . Ricordiamo qui, dopo Il bacio e La saggezza della terra, la serie dei suoi mirabili Uccelli, collegati alle fiabe ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di autostrade), il B. rappresenta, insieme con i Paesi Bassi, un'importante regione di smistamento del traffico commerciale diretto ai paesi università di Louvain-la-Neuve, duplicazione in terra francofona dell'antico insediamento di Lovanio, il ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] misto o strato-vulcano che è il più frequente sulla Terra.
L'attività esplosiva non è sempre costante e può gradualmente passando dalle parti elevate (dove è di 25-35°) a quelle basse, dove scende a pochi gradi. Il cono terminale del Vesuvio, p. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...