La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] secondo raccolto per anno, poiché la disponibilità di terre incolte è ormai molto modesta mentre è indispensabile, o degli insilati o del rumine degli erbivori, sono estremamente basse a causa della presenza di diverse barriere, per esempio per ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] Zygmunt Bauman: «l’unica industria che prospera nelle terre dei nuovi arrivati (equivocamente e spesso ingannevolmente soprannominate che, in alcuni Paesi come il Bangla Desh, i Paesi Bassi e il Regno Unito (ai primi tre posti nella classifica della ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di effetti dannosi sulla salute umana, a causa del basso valore della soglia di percezione. Dei diversi parametri necessari per la ) si esegue per mezzo di vagliatura meccanica riservata a terre con dimensioni dei grani superiori a 0,075 mm e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] a spalla di Samrong Sen con quelle rinvenute in siti del basso corso del Mekong. Bracciali e grani di collana di pietra Il sito (300 ha) è delimitato da una cinta muraria di mattoni e terra alta 4 m; all'interno delle mura vi sono i resti di oltre 15 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] in Aymara sukakollu, questi complessi erano costituiti da centinaia di basse piattaforme (alt. 50 cm, largh. 5-20 m, pressi di Coporaque nella valle del Colca (Arequipa), con muri di terra rinforzati, alti fra 3 e 5 m e lunghi oltre 20, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ,4%).
L’accelerazione del processo di abbandono della terra venne favorita dalla diffusione delle macchine e della chimica , l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo conobbero un tasso medio del 4, ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] risonanza, che viene ottenuta mediante effetto Doppler realizzato con basse velocità di spostamento lineare della sorgente. La coppia risonante gli ossidi), caratteristici dei colori a base di terre, molto sfruttati per colorare le ceramiche antiche. ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] monocristalli di silicio FZ, esenti da dislocazioni e a basso tenore di ossigeno, rappresentano il materiale di base per in Morphology of crystals (a cura di I. Sunagawa), Tokyo: Terra Scientific Publishing Company, 1987, vol. I, pp. 207-267. ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , così da impedire agli eventuali assalitori di valicarle. Nell'età moderna, invece, le mura sono più basse ma sono rinforzate da cumuli di terra (terrapieni) per evitare che siano abbattute dai cannoni.
I nuovi eserciti
I nuovi armamenti riducono l ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] (a indicare i due principali elementi in lega: A = alluminio; E = terre rare; K = zirconio; L = litio; M = manganese; S = sue leghe di tipo ELI (Extra Low Interstitials, a bassa concentrazione di elementi interstiziali), per la tenacità e duttilità ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...