Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] la «sommità, o soglia superiore [della chiusa] a livello, ma più bassa verso la bocca del canale che ha da ricevere l’acqua» (D. Il centro dell’opera non riguarda tanto le acque delle terrebasse, come nel caso di Aleotti, ma la regolazione dei ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] , «Dovremo evitare le parole oscene, volgari e basse»), dandolo per scontato, lo schifiltoso precetto del rifiuto per essere huomini litterati parlano meglio che non si parla nelle terre particolari d’Italia»), che è prossima, semmai, agli accenni ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] muovono rapidamente, ma occasionalmente, dall'alto in basso) o a correnti di tipo geostrofico, termoaline . 13.917-13.951.
Casati, P., Introduzione alle scienze della Terra, vol. I, La Terra, la sua composizione e il suo interno, Milano 1980.
Cita, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] da un tetto a due grandi spioventi appoggiati su basse pareti, i cui sostegni determinano uno spazio ripartito in 12° da un o. fondato da mercanti tedeschi ad Acri, in Terra Santa, e mantenne in seguito un forte connotato a carattere nazionale, ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] avec une oie fatidique disant la bonne aventure à la plus basse populace; à la porte, que des misérables se prêtant au vice des grandes Maisons, […] ni les Conquérans qui ont désolé la terre, mais les génies immortels qui l’ont éclairée; ni enfin ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] destinati ad alloggiare "artefici de diverse arti basse" per una committenza ben specifica: la "persona M. Vitruvio, Vinegia 1556, p. 163.
46. John R. Hale, Terra Ferma Fortifications in the Cinquecento, in AA.VV., Florence and Venice: Comparisons ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] sulla legge naturale del fluire dell’acqua verso il basso. Il suo interesse verso le macchine e i dispositivi presenta una serie di macchine che spazia dall’arte della guerra (di terra e di mare) all’idraulica, dal settore dei trasporti a quello dei ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , su una montagna e così via, fino a definire il tempo sulla Terra a un dato istante. Più è grande l'area sottostante il volume d tre glaciazioni le cui tracce sono state individuate nelle basse latitudini, ma soltanto sui continenti; tra 600 e ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] all'uso di fertilizzanti che causano fenomeni di inquinamento delle falde nella bassa valle e nel delta del Nilo, ma quest'ultima zona, alla recente proliferazione di impianti intensivi, sia a terra sia in mare, in cui sono raggiunte elevate densità ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] figure di sfinge collocate sopra il coppo; da sime laterali basse con doccioni a testa felina; da antefisse semplici a gorgonèion ritiro dall'8,5% al 9,4% a seconda della terra; perciò un originale diminuisce una prima volta nella esecuzione della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...