Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] Magonza 1987; AA.VV., Traci. Arte e cultura nelle terre di Bulgaria dalle origini alla tarda romanità (cat.), Milano 1989 finora. Si tratta di un c. con cassa rettangolare e sponde basse, a due ruote a raggi, tirato da cavalli, non dissimile dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] dai teorici. Egli fece notare che le più grandi opere idrauliche dell'epoca (la bonifica delle terre sommerse e le opere di protezione nei Paesi Bassi) non erano state realizzate dagli autori dei trattati, bensì da uomini dotati di senso pratico con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ricca tanto nelle forme, che includono grandi vasi situliformi, basse scodelle talvolta tripodi, vasi di diverse fogge con ne sia naturalmente ricco, mentre è costante l’uso di terra e piccole pietre come zeppe. Si vanno scoprendo sempre più ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] magnesio, il titanio, il berillio, i metalli delle terre rare e i metalli refrattari.
Poiché esamineremo separatamente il inferiori a 0,1 ppm e di monocristalli metallici a basso contenuto di difetti. È inutile ricordare il grande interesse anche ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] l'aggiunta "bene eseguito": lo strato tra i due primi pavimenti è di "terra e muriccie": quindi, al di sotto di quest'ultimo di cm. 53 e L'edificio voluto da Domenico Contarini, con le sue basse cupole, con la struttura a mattoni a vista aveva ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] a Firenze sulle bocche di tutti e non solo in cerchie basse e popolane ma anche in alto (c'è del resto ancora Cresci a Maciuoli e trovatala in stato di abbandono, chiesa e terre, riuscì ad amministrarla saggiamente, e mercante qual era d'origine e ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] base dati che sostiene una serie coordinata di satelliti di bassa inclinazione in orbita polare per osservazioni di lunga durata della superficie della Terra, della biosfera, della Terra solida, dell’atmosfera e degli oceani. L’obiettivo principale ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] fascia pianeggiante di terreni alluvionali corrispondenti alle basse vallate di fiumi e torrenti, alle cui territorio di Cesi in età protostorica, in Cesi, cultura e ambiente di una terra antica, Todi 1989, p. 9 ss.; AA.VV., Sestine. Comunità antiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] raffreddamento, che condensava l'umido in gocce, la riportava in basso sotto forma di pioggia, in un ciclo perenne. Un ulteriore esplodesse. Per questo i vulcani erano sparsi su tutta la Terra e la loro forma era immutabile nel tempo. Il geocosmo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] vengono ora raccolte in un'unica valle nella catena di basse colline poste ad occidente di Tebe, la cosiddetta Valle di Isis e Osiris. Secondo il mito, il sovrano incarnava sulla terra il dio Horo, successore al trono del padre Osiris, nel quale ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...