Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 194 (1976), pp. 1121-132; L. Trevisan - E. Tongiorgi, La Terra, Torino 1976; G. Kukla, Pleistocene Land-Sea Correlations, I. Europe, in a causa dei valori ridotti della temperatura, più in basso è fermato dall'aridità (600 mm all'anno durante ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] successivo all'annessione, nel 1271, della contea di Tolosa alle terre della Corona e, come del resto per le c. avviate in lento progresso dall'estremità orientale (Lady Chapel) alla bassa facciata a capanna tra il 1275 e il 1353, quando ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] effettuabile, e cioè dal presente a circa 50.000 anni fa, il sistema Terra e con esso i vari serbatoi di ¹⁴C (l'atmosfera, la biosfera, dendrocronologicamente noti, mostravano un contenuto di ¹⁴C più basso di quello aspettato, nella misura del 2÷3%. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] e in Sicilia, sia "per la generale mortalità e infermità delle terre marine", sia per l'arrivo in Puglia del re d'Ungheria Mestre per far preda (217), catturarono al nemico, tra Bassano e Cittadella, bestie grosse e prigionieri per il valore di 1 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] delinea sulla base dei dati raccolti. Il modello risultante terrà conto di tutte le conoscenze acquisite e sarà sottoposto skin depth. Nel caso si tratti di materiali con bassa perdita di energia, la distanza di penetrazione è numericamente espressa ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] pietra di Sarno e in opera quadrata addossata ad un aggere di terra di tipo italico; successivamente la cinta venne rafforzata da una cortina , a cinque o più becchi, da poggiare su bassi tripodetti o su alti candelabri raccorciabili, o da appendere ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] corrispondente di 626 km/1.000 kmq contro 108. Densità anche più basse si registravano nel Lazio, con 81,1 km/1.000 kmq e di Arpino, 3-5 ottobre 1981, numero speciale della «Rivista storica di Terra di Lavoro», 1982-1986, 13-19, pp. 111-217.
P. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] posizione lungo un pendio collinare o sulla cima di basse alture che contribuiscono alla difesa e giustificano la disposizione più modi, con l'affermazione della proprietà privata della terra. Un altro aspetto da valutare è il rapporto intercorso, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] scene. Interessante quella di un grosso bue che insegue a testa bassa un uomo. Il fregio del Roc colpisce per la sua realistica l'insieme del monumento era ricoperto da un tumulo di terra, risultandone una analogia più stretta con le tombe a forno ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 100, dell'africano M. Novius Iustus più tardi.
Per la bassa valle del Rodano è stata studiata, anche con il ricorso alle p. 175 ss.; T. Oziol, Les fouilles d'Aleria, I. Les lampes de terre cuite, in Archéologia Corsa, V, 1980, p. 5 ss.; AA.VV., Sannio ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...