GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] la Magistratura alle acque per le provincie Venete e di Mantova, per i lavori necessarî alla difesa idraulica delle terre Venete e della Bassa Valle Padana. Il personale tecnico del nuovo organismo fa parte del R. Corpo del genio civile.
Con il r ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] ed è in dipendenza diretta dell'altitudine. Così se, in basso, prosperano la vite, gli alberi da frutta e, sui laghi , di Novara.
Il periodo di dominazione romana, fu per le terre ticinesi, un ininterrotto periodo di pace e di prosperità: solo nel ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] sono da ricordare il Dalai Nor e il Chanka: Le coste, basse e uniformi nel golfo di Liao-tung, diventano frastagliate nella penisola 1897 e 1904 (in russo; riass. in E. Suess, La face de la Terre, Parigi 1902, pp. 166-71, e in Ann. de géogr., 1898 e ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] lat. S., le temperature di fondo si mantevgono assai basse. Per la distribuzione dei ghiacci galleggianti, v. ghiacci che l'area di alte pressioni tropicali dell'emisfero nord qui cade sulla terra emersa, non sull'oceano. Si ha in sostanza un'area di ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di sia di mare. Per quanto la differenza di capacità termica fra terra e mare sia di gran lunga la più importante causa produttrice di si può controllare con il calcolo, a due zone di bassa pressione, rispettivamente all'equatore e a 50°, mentre a 20 ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] teso dinnanzi a noi o con l'indice che punta verso terra: le ricerche di Bernstein indicano come il cervello non registri una p-MOS ed n-MOS, non sono in grado di competere con il basso costo dei p-MOS, né con l'alta velocità dei bipolari, tuttavia ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] mari più profondi, variabili col variare dei rapporti con le terre allora emerse: ne sono caratteristiche parecchie facies. Affioramenti di ed estesa al N. della Svizzera, delimitata fra la Bassa Provenza, le Alpi Marittime e il Giura da una corona ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] completamente a secco. Le cavità che negli alvei si riscontrano più basse del fondo vivo del fiume si dicono gorghi; ripide invece i Il corpo dell'argine è spesso rafforzato da prismi di terra costituenti l'antipetto o banca interna se situati dalla ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] , né la vite sulle pendici collinari. I rendimenti sono però ancora molto bassi e il paese è povero; tuttavia il suolo, ricco di humus, sarebbe , poiché la malaria è assai diffusa. Poche terre rimasero disponibili per distribuire ai profughi d'Asia, ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] In generale si può dire che i termini più bassi sono tipicamente rappresentati nelle regioni settentrionali, mentre mancano il terzo fra India e Madagascar. Sono cioè le tre terre nordatlantica, africano-brasiliana e indo-malgascia ricostruite con un' ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...