MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , mostra che l'aristocrazia greca combatteva più volentieri per terra che per mare. La prima vera battaglia navale greca Mediterraneo. Verso la metà del sec. XV le galee erano basse, lunghe, sottili, avevano generalmente due alberi (con vele latine); ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] il colore della pelle è straordinariamente variabile e mostra diversità nei gruppi della stessa stirpe, abitanti l'altipiano o le terrebasse. La diffusione di questo tipo va dall'oriente degli Stati Uniti, col gruppo dei Muskogi, verso occidente nei ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] laghi tra i monti; vi sono anche molti laghi nella pianura centrale, bassa e paludosa, e tra le montagne dell'ovest (il Lough Corrib, il Western World. Seguì il dramma rurale con i problemi della terra; indi con Sean O' Casey il teatro si è rivolto ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] volte il relais I. Il contatto iIII dà 4 impulsi di terra al relais H di sollevamento delle spazzole del pri no selettore . - In alto vi è il selettore propriamente detto, e in basso il complesso dei relais di comando del selettore.
c) Traslatore 3/2 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 16,5% pascoli, prati e paludi, per l'11,3% terre coltivate; i dati relativi alle principali colture sono raccolti nella seguente 41% alle piante industriali). Tuttavia i prodotti unitarî sono assai bassi (8,9 quintali per ha. contro 9,9 in Bulgaria ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] da pali (Niassa) oppure sono isolate (Moero, Lulongo). Abbastanza frequenti sono le palafitte costruite in terra asciutta. Ricordiamo quelle dei Batonga del basso Zambesi e quelle dei Dinca nel Bahr el-Ghazal. Notevoli per la loro singolarità sono i ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] si trovano in calcari e marne mioceniche. In Grecia si sfruttano terre tufacee contenenti dal 10 al 60% di zolfo presso l'Istmo sia la più elevata e quella dell'ossigeno la più bassa possibile, in modo da ridurre al minimo la combinazione del ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 800-900 mm. nell'alta Galilea, di 600-650 soli nella bassa (Nazareth, 625); in Samaria e in Giudea oscilla fra 600 monti vi sono boscosi; in Galilea abbondano i pascoli e le buone terre coltivate. I boschi del Libano sono in parte devastati: qui è ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di metri. Negli ultimi anni, l'alto costo della mano d'opera e il relativo basso costo delle macchine, accoppiati con la grandiosità crescente dei lavori di terra e con la necessità di eseguirli nel più breve tempo possibile, hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] risparmî e, per lo più, d'investirli in acquisto di terre (nel considerare questo flusso di rimpatrî da paesi transoceanici, che, cui oscillazioni si aggirano intorno a temperature ora più basse e ora più alte; dalla possibilità di trovare nutrimento ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...