(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] forma gran parte del Canada settentrionale, ha coste basse e acque poco profonde, salvo qualche tratto della in comunicazione con l’Oceano Atlantico dallo Stretto di Hudson, situato tra la terra di Baffin a N e la penisola Ungava a S, largo in media ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Torre Annunziata 1920 - Napoli 2003). Nei suoi primi racconti (La provincia addormentata, 1949; Fuochi a mare, 1957; Punto franco, 1965) e romanzi (Gli eredi del vento, 1951; Figli [...] successivi (Gli ermellini neri, 1975; Le parole del silenzio, 1981; Lo specchio cieco, 1984; I giorni della conchiglia, 1989; Terrebasse, 1992; Il pellicano di pietra, 1996; Gli altri, 1999) e il volume di racconti Il colore del cristallo (1977 ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] alla fine del 20° sec. e finalizzata alla conquista di terre e al controllo dello spazio. L’economia è legata alla coltivazione regione interna da parte di Stati colonizzatori: dal 1878 i Paesi Bassi, dal 1878 al 1884 la Germania, dal 1883 al 1887 l ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] le catene montuose sono abbastanza elevate. Il 22% delle terre emerse è occupato da f.; vi contribuiscono le conifere boreali, diffuse in aree con temperatura e umidità più basse del bioma precedente, e periodicità stagionale notevole; caratterizzate ...
Leggi Tutto
Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] d’armatura) usata negli scavi in galleria per contrastare la spinta delle terre; è composta da 2 montanti, o gambe (di cui una, gambino a comando a distanza. Il comando diretto si adotta solo per basse e medie tensioni, e in tal caso si ha in generale ...
Leggi Tutto
Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] le vallate superiori dei fiumi, da foreste rade, mentre nelle basse valli predomina la foresta del bassopiano.
L’altopiano dà il clima è in generale caldo-umido, più sano nelle terre alte. Le risorse economiche sono limitate per insufficienza delle ...
Leggi Tutto
Isopropilbenzene, C6H5CH(CH3)2, idrocarburo aromatico della serie del benzene. Si presenta come un liquido incolore, insolubile in acqua, costituente dell’olio di cumino; si ritrova anche fra i prodotti [...] , utilizza come catalizzatore (per oltre l’80% degli impianti installati) acido fosforico supportato su terre di diatomee. Le rese del processo sono basse; inoltre, il catalizzatore non è rigenerabile ed è di non facile smaltibilità. Per migliorare ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] regione costiera (dintorni di Marsiglia e Tolone). Le scarse risorse offerte dalla terra, l'attrazione che esercitano le città della costa e la bassa natalità hanno determinato una notevole e costante diminuzione nella regione interna provenzale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] d'uomini e di denaro (v. successione, guerra di). Ma le armate inglesi di terra, sotto la guida di capi come lord Marlborough e lord Peterborough, rinnovavano nei Paesi Bassi a Blenheim (1704) e a Ramillies (1706) le glorie di Crécy e d'Azincourt ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di tutti gli dei, colui che ha creato il cielo e la terra e conferisce il potere ai regnanti, è solo nelle iscrizioni di Artaserse II spedizione in Siria e in Asia Minore. Ma qui Ventidio Basso, generale di Antonio, respinse le truppe partiche fra le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...