• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Geografia [95]
Archeologia [78]
Storia [73]
Arti visive [65]
Geografia umana ed economica [43]
Storia per continenti e paesi [44]
Diritto [36]
Biografie [31]
Temi generali [29]
Fisica [27]

SEGALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye) Fabrizio Cortesi Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] che portano all'aborto dei fiori. La segale ama terre non molto compatte, fresche, permeabili e dà anche a righe. Nella mietitura si deve aver cura di tagliare le piante molto basse per avere la paglia lunga più che sia possibile. La segale si coltiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE (1)
Mostra Tutti

SANTIAGO de Cuba

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Guido ALMAGIA José A. DE LUCA Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] le strade principali sono rettilinee e asfaltate, le case basse per timore dei terremoti, dai quali la città fu dell'emigrazione, avvenuta in conseguenza del divieto di possedere terre in commenda, la popolazione di Santiago fu ridotta notevolmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO de Cuba (1)
Mostra Tutti

SANTʼANTIOCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANTIOCO Roberto ALMAGIA Raffaele CIASCA Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] ha coste erte e scoscese ad ovest e a sud, prevalentemente basse a est (spiaggia Coguadus, spiaggia Canisari) specialmente a nord, uni con la quadrata e metodica tenacia nel lavoro della terra, gli altri negli ardimenti del mare. Bibl.: R. Ciasca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTʼANTIOCO (1)
Mostra Tutti

ESTREMADURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] eccetto il Zézere, del quale però appartiene all'Estremadura solo il basso corso. La costa presenta due grandi insenature (l'estuario del occupa nel Portogallo il terzo posto per la percentuale delle terre coltivate: 71,7%. Sono diffusi gli olivi (il ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PRECIPITAZIONI – TORRES VEDRAS – SIERRA MORENA – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

PUEBLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUEBLA (A. T., 148) Emilio MALESANI * Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] (frumento, patate, pulque), analoghi a quelli della conca di Messico, ma vi fioriscono, anche nelle zone più basse, le coltivazioni delle terre calde, come il riso, il caffè e la canna da zucchero. Meno notevole è il patrimonio zootecnico. Anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUEBLA (1)
Mostra Tutti

SANT'ELENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Attilio MORI Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] naturalmente più basse. Le scogliere e le coste hanno grandi distese nude; le zone più basse nell'interno de la Cosa (1500) già figurano rappresentate in quei paraggi delle terre si deduce che fosse stata già intravveduta da altri. Disabitata al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ELENA (1)
Mostra Tutti

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] dove la piovosità media raggiunge 1200 mm annui. Le aree più basse sono aride e poco adatte all'agricoltura. L'alta pressione riforma agraria, varata nel 1976, non redistribuì realmente le terre ai coltivatori hutu né pose fine al rapporto patrono- ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CHIESA CATTOLICA – LAGO TANGANICA – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

ARALO-CASPICA, DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] aralo-caspica si allaccia alla pianura siberiana mediante le basse colline del Turgai, fra gli Urali e la dell'Āmū-daryā. Attiva è la colonizzazione russa nelle fertilissime terre irrigate. Bibl.: Siögren, Ûber das diluviale Aralo-caspische Meer ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-KALPAKI – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – QUATERNARIO – GRAMINACEE

DRENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] lungo le frontiere della provincia si trovano estese pianure basse e torbose; la presenza del combustibile ha fatto vescovo a rinunziare al potere temporale e il Drente fu riunito alle terre della casa degli Asburgo. Nell'aprile 1580 il Drente entrò a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GERMANICO – BARBABIETOLE – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

ARMAGH

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Irlanda Settentrionale, notevole centro commerciale e capoluogo della contea d'Armagh, a circa 135 km. a NNO. di Dublino, sulla Great Northern Railway. Si dice che il suo nome derivi da Ard-macha, [...] parte settentrionale, presso il Lough Neagh, vi sono aree basse, acquitrinose. Il terreno della contea, eccetto che presso realmente un proseguimento verso sud-ovest delle alte terre meridionali della Scozia. Le precipitazioni sono piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EDIZIONE DIPLOMATICA – NUOVO TESTAMENTO – CONTEA DI DOWN – PRECIPITAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 66
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali