(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] da temperature medie invernali sensibilmente più basse di quelle propriamente mediterranee, escursioni alberi nani e degli arbusti, così bene sviluppata e ricca di specie nelle Alpi, è molto povera nell’A. e rappresentata da piante erbacee e cenosi ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] coste sono rocciose e alte nei settori di NO e di SE, basse nel rimanente; verso O sono molto articolate, con valloni e canali. la regione fu unita all’Italia nei limiti delle Alpi Giulie, poi compresa Fiume. Ciò condusse all’incorporazione di ...
Leggi Tutto
(ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il Passo di Resia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti [...] a S e poi per altri 45 km da O a E. È delimitata a N dalle Alpi Venoste e a S dal gruppo dell’Ortles. Prati, campi di cereali e frutteti (mele, pere) occupano le parti basse e i fianchi fino a 800-1000 m. Al di sopra delle aree coltivate, tutti e due ...
Leggi Tutto
(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] rigido nel complesso e con temperature invernali particolarmente basse; quello meridionale ha clima notevolmente più mite. Le Eurasia; fra tali sistemi è forse quello più somigliante alle Alpi, con una struttura, però, nel complesso più semplice. ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] spesso esteso anche alle strutture delle Alpi calcaree meridionali (Prealpi, Dolomiti, Alpi Carniche e Giulie). Le D., luogo a regioni pianeggianti. Verso costa, le zone strutturalmente più basse fra catena e catena sono state via via invase dal mare ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milano occupa press'a poco il centro della Pianura Padana, fra il Po e le Alpi (45°27′59″ di lat. N. e 9°11′28″ di long. E.), e orientale (foce dell'Adda a Brevia, dove è anche il punto più basso della provincia: 39 m. s. m.), mentre a N. il confine, ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] Rispetto alla media regionale, alcune province avevano toccato punte notevolmente più basse: emblematico è il caso della provincia di Siena, con un se non per quanto riguarda i marmi delle Alpi Apuane e l'energia geotermica ricavata dai soffioni di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] dell’Italia, ma si trovano solo eccezionalmente a nord delle Alpi (in Germania a Waldalgesheim e a Bescheid; in Austria a sito non fortificato di Aulnat. La diffusione di emissioni di basso valore, accanto a quelle in metalli preziosi, sembra indicare ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] strapiombo sul mare ed è compatta e possente, come quella delle Alpi Dolomitiche. Sotto la roccia arida e nuda, le spiagge sono 1885, previde la bonifica per colmata delle parti più basse dei quartieri verso il mare, il taglio dei tessuti antichi ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] 1973, pp. 843-910.
Histoire de l'Albanie des origines à nos jours, a cura di S. Pollo, A. Puto, Rouanne 1974.
S. Anamali, Basse Antiquité et Haut Moyen-Age dans les recherches albanaises, Iliria 9-10, 1979-1980, pp. 5-21.
A. Buda, De l'histoire de la ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...