. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] usato, e che funziona in buone condizioni con le frequenze basse di 20 e 25 periodi al secondo, fu applicato anche e iniziando nuove grandi captazioni di forze idriche, come nelle Alpi, e traendo partito anche da quelle forze idriche naturali meno ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] promontorio di alta pressione si forma a nord delle Alpi per il rigurgito da esse creato nelle correnti occidentali: , a nubi alte, che si fa sempre più coperto, e a nubi basse attorno al corpo; ed è seguito per lunga tratta da una coda (traine ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] arricchisce di elementi subalpini e alpini provenienti in parte dalle Alpi e in parte dalle alte montagne di Abruzzo.
Fino 82 nel 1931 (regno 133). Tale densità è la più bassa di tutti i compartimenti dell'Italia centrale. La popolazione è ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] suo aspetto le pinate legnose decombenti delle Alpi: essa consta di Quercus coccifera e superano i 40 ab. e solo 4 restano inferiori ai 10. I valori più bassi risultano quelli di alcuni distretti montuosi del vilâyet di Van verso il confine con la ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] di vista morfologico, ha avuto ed ha tuttora nelle Alpi.
L'altezza del limite attuale delle nevi perenni varia ., ha il fondo a soli 475 m., cioè oltre 5000 m. più in basso dell'Huila che si leva ripidissimo a O.; essa si allarga sempre più verso N ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] es., nella torre degli Amidei, chiusa in alto ma aperta in basso da alti archi, e nelle casetorri di San Gimignano, aperte anche giorni in tutte le regioni d'Europa di là delle Alpi. Filippo Delorme, autore delle Tuileries, continuò i lavori del ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , sono piene d'aria), delle piante bianco-tomentose (stella delle Alpi, verbasco, salvie diverse) per presenza di lunghi peli ripieni di polvere del colore del minerale ma di tono tanto più basso quanto più fina è la polvere. Il colore della polvere ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , in senso proprio, dallo svevo e dal franco (franco orientale). I Bavaresi abitano le Alpi, il Ripiano Subalpino a oriente del Lech (l'Alta e la Bassa Baviera), l'Alto Palatinato e un piccolo lembo dell'Alta Franconia nel Fichtelgebirge, gli Svevi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] faceva obbligo a Matteo da Prato di aggiungere due note in basso al vecchio strumento esistente. Nel 1464 per la pieve di . Queste aggiunte determinano in via definitiva, al di là delle Alpi, l'uso di più tastiere.
Il Lobsinger introduce il mantice ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Rore di Hagar (m. 2685); a sinistra le più basse rore dei Maria.
Verso O. il tavolato digrada dolcemente, a N. Verso E. il Piano del Sale è limitato dalle Alpi Dancale, formate di rocce cristalline e di sedimenti mesozoici, e raggiungenti ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...