situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , che corrisponde, per età, ai nuclei granitici delle Alpi Occidentali, circondato come è da lenti di gneiss e micascisti non escono più dalle classi feudali, ma dal medio ceto e dal basso clero, e che non combattono solo con le armi, ma anche con ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] francese e la fermezza spagnola; e, come la vista che dalle sue Alpi si gode delle incantevoli valli, contiene in sé la materia, per un l'appendice lemuriana, che è una prominenza verso il basso e verso l'esterno dell'angolo della mandibola, cioè dal ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] alla zona delle massime elevazioni, e nella zona dalmata si estende a tutto il basso zoccolo costiero, arrestandosi alla muraglia delle Alpi Bebie e Dinariche, le cui cime sono localmente caratterizzate da piogge straordinariamente abbondanti ed ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] italica, con la protezione, al nord, della catena delle Alpi, si trova in condizioni di clima privilegiate fra tutti i paesi dal 6 al 9% della sansa, di cui una parte a bassa acidità da raffinare e destinare per usi commestibili. Residua la sansa ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 'Entella. Nella provincia della Spezia è compresa la piana della bassa Val di Magra, che però è fuori della Riviera. Più id., Alta, media e bassa montagna di S. Remo, in Lo spopolamento montano in Italia, I: Le Alpi Liguri-Piemontesi, Milano-Roma 1932 ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Nella notte l'aria sugli alti pendii si raffredda più intensamente che in basso e, fatta più densa, scivola lungo di essi e giù lungo le scorso e il principio dell'attuale, portata a nord delle Alpi, ma con ripercussione anche a sud di esse. Secondo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] un ferro ben liscio e riscaldato, passandolo alternativamente dall'alto in basso e da destra a sinistra, e premendolo fortemente; ma si può del duomo di Praga, e le decorazioni di castelli dalle Alpi ai monti della Boemia.
Ben poco è rimasto invece di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] fiume che dovrebbe accoglierla, perché scorrente in un letto più basso di quello in cui viene ímmessa, e si creano così civiltà del bronzo pare sia dovuta a stirpi nuove scese dalle Alpi Giulie nel secondo millennio a. C., e progenitrici delle genti ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Lingoni, si ritrovano ai tempi di Cesare da ambo i lati delle Alpi. Non è possibile farsi una chiara idea dei movimenti dei popoli con la Celtica; i Veliocassi e i Caleti popolavano la bassa Senna e il paese di Caux, gli Ambiani (Amiens) ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] vennero a corrugarsi a NO. quelle che sono oggi le Alpi Scandinave, ma anche a queste zone più orientali moti varî alto il nome di chi la trascrisse in notazione musicale, e in basso la provincia o parrocchia da cui è originaria.
Si tratta sempre di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...