SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di quelli che venivano definiti i "tre ultimi problemi delle Alpi": le pareti Nord del Cervino, delle Grandes Jorasses e dell cabine: una "alta" a sinistra (a 3,05 m dal suolo) e una "bassa" a destra (a 1,07 m dal suolo). Alle pedane n.1, 2, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] abbondanti nel periodo di La Tène in aree al sud delle Alpi Orientali.
Le armi di difesa di gran parte dei periodi preistorici le forme del corpo: ha maniche ampie e si biforca in basso a guisa di brache scendenti fin oltre il ginocchio. La cotta, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] m.). Numerosi sono i bacini lacustri occupanti le parti più basse delle varie conche tettoniche della Zungaria e della Mongolia: circo che sono però assai più scarsi che non nelle nostre Alpi.
Le grandi catene dell'Asia centrale vantano poi i più ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] catena, pur non raggiungendo grandi altezze, ha paesaggi quali nelle Alpi si potrebbero trovare solo a un'altezza di 2000 o 2500 m . Dove la creta si è sprofondata a est ci sono basse pianure, come nel Holderness (Yorkshire), nella palude di Lincoln ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di apparati mal comparabili con quelli delle Alpi. Per contro notevoli sono le formazioni fluvioglaciali il suo sviluppo a cause in gran parte artificiali. Le cifre più basse della densità si hanno in alcuni dei distretti montuosi del Rodope (Diovlen ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] annue di 9° e di 11°. In gennaio le temperature scendono molto basse e Budapest con −2°,3 ha una temperatura più rigida di Danzica, posta in specie alpine propriamente dette (endemismi delle Alpi e in Ungheria endemismi norici), specie alpine ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] proprie di mare poco profondo. A differenza delle Alpi, dove le formazioni calcareo-dolomitiche del Trias, prolunga col M. Ultana fino a Capo Figari e a capo Ferro. La bassa valle del Coghinas isola a O. i rilievi dell'Anglona, in parte calcarei, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] si presenta con forme meno aspre e accentuate delle nostre Alpi, i cui caratteri ricorda solo nell'impervia zona della del Dominion fan sì che le cifre di densità si mantengano ancora assai basse: poco più d'un abitante per kmq., di fronte a 15 degli ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] con facilità una delle cime più elevate delle Alpi Bernesi. In Italia rispondono a questo stesso criterio km. (viaggiatori e bagagli L. 20.000, merci L. 9000); il più basso, quello della linea Filaga-Palazzo Adriano (km. 14), pari a L. 6000 (di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] non ne sa far buon uso, o è mosso a biasimarlo per bassa invidia di chi da esso ritrae fama, o crede aver maggior lode a regno italico, e l'Italiae loquela comprende i dialetti tutti dalle Alpi alla Sicilia; ma si sente anche il desiderio che tutta ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...