PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] :
Le cifre dell'ultima colonna sono le più basse fra quelle relative ai compartimenti italiani; essi esprimono un Vercellino) stava ripiegando dalla Francia verso il Piemonte attraverso le Alpi e la Liguria, ma i Tedeschi avevano preceduto i lenti ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Bosnia, dell'Erzegovina e del Montenegro, poi le Alpi Albanesi, dalle quali passa nel territorio greco: anche suoi centri. Ma altrove la popolazione media dei centri è anche più bassa: in molte regioni della Grecia media e settentrionale è di 300, di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] steppa kirghisa, quali lo El′ton e il Baskunčak, il cui livello è più basso di quello del vicino Caspio. Per quanto soggetti a più o meno lunghi periodi solidi granai di travi, sollevati su pali, come nelle Alpi, e le capanne per il bagno a vapore. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] catene lungo l'Atlantico, e altre due zone di terre basse, la depressione del Paraguay e la pianura costiera.
Delle tre vedi: M. Bernardez, Il Gigante giacente, trad. e note di G. Alpi, Roma 1925; E. Bertarelli, Il Brasile meridionale, Roma 1915; F. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a quelli che si sono verificati nelle Alpi. Inoltre si sarebbero prodotti inarcamenti nelle masse nasale di 82,8. L'aspetto dei Mataco può dirsi il più primitivo e basso fra questi quattro gruppi; subito doi o ad essi viene il gruppo Chorote.
I ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . clima).
Il Poh "braccio di mare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. soltanto a 15 km. dalla costa, a hanno emigrato a lente tappe verso le nostre Alpi, dove pur esistono in forme identiche o ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fianchi di foreste. È la regione delle cosiddette Alpi giapponesi, costituite dalle tre catene parallele dei Monti gruppi di donne di tipo medio le medie sarebbero anche più basse. Individualmente in questi altri gruppi trovò persino l'indice di 42 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] come si vedrà in seguito, è stato rapidissimo.
Alle spalle della bassa zona costiera compresa tra il C. Rozewski e la foce del Polonia fu uno dei primi paesi al di là delle Alpi che ricevette, direttamente dall'Italia, le forme dell'architettura ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] più forte. Il tipo Aymar. ha labbra altissime. Il cranio cerebrale è basso e più lungo che non sia nel tipo Quechúa. Si può dire che cioè più in alto del limite superiore delle abitazioni nelle Alpi; e come oggi, anche in passato la popolazione è ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] in complesso forme più dolci di quelle delle Alpi, ed anche uno sviluppo di ghiacciai minore che . d'altezza, ancora il 42,5% e il 57% rispettivamente). Le temperature sono relativamente basse e uniformi (Lima, 12° S., 158 m. s. m., ha una media di 15 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...