• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Geografia [42]
Storia [25]
Europa [27]
Archeologia [26]
Arti visive [26]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [13]
Italia [12]
Biografie [12]

SALANI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANI, Adriano Alice Cencetti SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] Barbera stampavano per un’élite culturale con pubblico selezionato e basse tirature, Salani si dedicò agli strati più umili della e il 1900, comprese le più famose Rina o l’angelo delle Alpi (1884), La sepolta viva (1896), Il bacio d’una morta ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE ALEXIS PONSON DU TERRAIL – ANGELO FORTUNATO FORMÍGGINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – FRANCESCO MASTRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANI, Adriano (1)
Mostra Tutti

PUCCIONI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Nello Francesco Surdich PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] della Chiocciola e nella ‘Buca del Tasso’ a Metato (Alpi apuane). Nello stesso tempo lavorò ad alcune collezioni craniologiche ( valle partirono infatti il 28 maggio dopo aver attraversato la basse valle del Darror nei pressi della sua foce, per poi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA D’ITALIA – GIUSEPPE STEFANINI – PAOLO MANTEGAZZA – ANTROPOMETRIA

Pressione atmosferica

Universo del Corpo (2000)

Pressione atmosferica Umberto Solimene La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante. Si [...] dipendendo anche dalla latitudine e dalla stagione. Di norma per le Alpi tale quota si mantiene intorno ai 3500 m, ma non sono di edemi polmonari e cerebrali anche a quote più basse in soggetti predisposti, non sufficientemente allenati e affaticati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INFIAMMAZIONI CRONICHE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONFUSIONE MENTALE

MOTTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOTTA S. Coccia Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] e in Puglia, a Vaccarizza presso Troia.Dall'altro lato delle Alpi, nella Germania sudoccidentale le m. non apparvero che alla fine dell accesso alla sommità del complesso.Un più ampio recinto (basse-cour) era spesso annesso alla m. per ospitare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARCO ARGENTANO – ITALIA MERIDIONALE – SPEZZANO ALBANESE – PENISOLA IBERICA – ALTO MEDIOEVO

Po

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Po Katia Di Tommaso Il padre della Pianura Padana Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] ’estate. Il regime del Po dipende però anche dalle piogge stagionali e dalle nevi appenniniche, che sono a quote più basse che sulle Alpi e fondono perciò in anticipo, a fine primavera. I periodi di piena sono quindi in tarda primavera e al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLUVIONE NEL POLESINE – PIANURA PADANA – GRANDI PIANURE – AZIONE EROSIVA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Po (2)
Mostra Tutti

taiga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taiga Laura Costanzo La più grande foresta dell’emisfero boreale Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] tappeto che rende il suolo chimicamente acido. Le basse temperature dell’ambiente e l’acidità del terreno ostacolano a sud coprendo parte di grandi catene montuose come i Pirenei, le Alpi e l’Himalaya. La foresta di conifere che si estende più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

tundra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tundra Laura Costanzo La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] inadatto per alcuni organismi viventi. I raggi del Sole sono bassi sull’orizzonte e le temperature invernali raggiungono anche i -30 o esempio, lungo i pendii scoscesi e le vallate delle Alpi, caratterizzata dalle piante alpine. Si tratta di piante – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
barremiano agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali