• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Geografia [42]
Storia [25]
Europa [27]
Archeologia [26]
Arti visive [26]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [13]
Italia [12]
Biografie [12]

RENANO, BASSOPIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57) Elio Migliorini Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] il terziario da quelle stesse forze orogeniche che hanno creato le Alpi, ma la parte centrale, che in un primo tempo si deposizione d'un mantello di löss, che copre i rilievi più bassi, come il Kaiserstuhl, antico vulcano basaltico. Né mancano grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANO, BASSOPIANO (1)
Mostra Tutti

SORDELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDELLO Giulio Bertoni . È il più celebre fra i trovatori d'Italia, e deve questa sua celebrità più a Dante (il quale lo ha immortalato nel c. VI del Purgatorio), che ai suoi versi provenzali: una [...] avventurosa. Cominciò come giullare (lo stesso nome Sordel svela basse origini giullaresche, in quanto si riattacca alla radice di " aveva imitato. La Chiesa aveva rafforzato al dilà delle Alpi il suo dominio spirituale, vi aveva imposta (1229-1233 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDELLO (3)
Mostra Tutti

VELEBIT, Monti

Enciclopedia Italiana (1937)

VELEBIT, Monti (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] dalla carrozzabile del Velebit e dalla ferrovia Spalato-Knin-Ogulin, divide questa catena da quelle più meridionali delle Alpi Dinariche, che fiancheggiano la Dalmazia. Mentre ai piedi della parete montuosa, lungo il mare, si hanno temperature ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] area adiacente, di calcolare l'estensione dell'insediamento nella città bassa e i lavori di trasformazione che essa subì nel I e un regno che riuniva le tribù celtiche dell'area delle Alpi Orientali, a cui si associarono anche alcune tribù che ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] i territori compresi fra l'Arsia a est, l'Oglio a ovest, le Alpi Retiche, Carniche e Giulie a nord, il Po di Volano a sud ( cui cf. Pietro De Leo, Per la storia delle parrocchie calabresi nel basso Medioevo (secc. XIII-XV), in AA.VV., Atti del VI ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] per la conquista di Temesvar, o Timisoara, tra le alpi transilvane e il Danubio, poi di Belgrado, dove Cooper, La caduta della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , e per imitazione francese [ma, al di là delle Alpi, nel governo repubblicano era entrato un operaio 'vero'] - un luogo il 7 luglio)(261), il suo contributo fu, di regola, di basso profilo e in ogni caso non riuscì a colmare la faglia che si era ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Alpi, si devono considerare infatti da una parte i corsi del medio e alto Adige, dall'altra del basso 2. Cf. L. Bosio, Il ponte romano, pp. 5 s.; Luisa Bertacchi, Il Basso Isonzo in età romana. Un ponte e un acquedotto, "Aquileia Nostra", 49, 1978, ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (Gottardo, Sempione, Spluga) a quelli delle Alpi orientali (Resia, Brennero, Tarvisio) (38). (pp. 519-534). 24. Hidetoshi Hoshino, L'arte della lana in Firenze nel basso Medioevo, Firenze 1980, pp. 77-79. 25. G. Luzzatto, Storia economica, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] dal periodo gotico martelline e gradine, pettini e bocciarde; dal Basso Medioevo in poi scalpelli a punta larga. I marchi degli di copertura nell'Italia post romana. A nord delle Alpi, nonostante la disparità di livello della ricerca nelle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
barremiano agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali