• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Geografia [42]
Storia [25]
Europa [27]
Archeologia [26]
Arti visive [26]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [13]
Italia [12]
Biografie [12]

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] cercare il prolungamento delle zone centrali e meridionali nelle basse montagne del paese basco fino al di là di di tutta la lunghezza della catena. I Pirenei francesi sono meno nudi delle Alpi. Il faggio giunge fino a 1600 m. e l'abete, albero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

RUSTICA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICA, ARCHITETTURA Plinio Marconi . S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] traduce in elemento determinante dello stile. Nella bassa pianura veneziana, e particolarmente lungo il corso casoni veneziani, in Ingegneria, 1922; id., La casa rustica delle Alpi italiane, ibid., luglio 1923; id., La casa rustica nella Valle ... Leggi Tutto

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] , ecc.; associazioni di rododendri e di Vaccinium delle Alpi). 8. Aestisilvae: formazioni di alberi che perdono le pusta ungherese; steppe a erbe basse della Russia meridionale; praterie ad alte e basse erbe dell'America). 15. Sempervirentiherbosa ... Leggi Tutto

PADANA, PIANURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PADANA, PIANURA Piero Dagradi La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] dell'industria padana evidenzia in primo luogo le due direttrici che corrono lungo il piede delle Alpi e degli Appennini racchiudendo nel mezzo le basse pianure agricole aderenti alle sponde del grande fiume. La linea che collega le città industriali ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA SOMMERSA – ECONOMIE DI SCALA – TERZIARIZZAZIONE – PIANTE XEROFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADANA, PIANURA (2)
Mostra Tutti

VILLAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAGGIO Luigi PICCINATO Renato BIASUTTI È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] e fino all'Oder, a sud fino ai Carpazî e alle Alpi della Stiria. I villaggi di colonizzazione segnano rispetto ai precedenti un e diffusissima in molte parti dell'Europa, non manca a forme più basse di agricoltura: non è, per es., rara fra i negri e ... Leggi Tutto

VALSUGANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] Perciò la valle, come le altre valli longitudinali delle Alpi Orientali, segna un limite litologico importante. Essa lo segue della valle, per modo che questo ha temperature più basse dei fianchi della medesima. Anche la limitazione della durata del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSUGANA (1)
Mostra Tutti

PERIGLACIALI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERIGLACIALI, FENOMENI Giuseppe NANGERONI . Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] o a lenti, a noduli, ecc. Nel terreno delle regioni a basse temperature, dai 20-30 m di profondità in giù (e nella Siberia centrale, a quanto pare non sono stati finora osservati sulle Alpi. 2. - Pipkrakes: sottile strato granuloso di suolo secco ... Leggi Tutto

GINEVRA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21) Arrigo LORENZI Rina MONTI È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] su di esso con erti terrazzi, tra il margine delle Alpi e quello del Giura svizzero. Questo è più lontano dal stormi a posarsi sui muraglioni. Zone di canneti si trovano solo sulle basse rive fangose, dove tra le numerose alghe studiate da R.-H. ... Leggi Tutto

GARFAGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARFAGNANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] sono rappresentate dalla vetta del M. Prado (2054 m.) sulla dorsale appenninica e dal M. Pisanino (1946 metri) su quella delle Alpi Apuane. Il punto più basso è alla confluenza del torrente Ama, a 140 m. s. m. Rimandando alle voci appennino e apuane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFAGNANA (2)
Mostra Tutti

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] d'organismi artici marini e continentali a latitudini relativamente più basse di quelle abituali. Altri fanno coincidere l'inizio del ma anche d'intere catene montuose del Cenozoico, come le Alpi, il Caucaso, l'Himālaya, e anche più antiche, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
barremiano agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali