MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] anche soltanto, all'aspra e incisiva grandiosità delle Alpi e al tenue e morbido modellamento degli Urali. bene avvertire - a U è in realtà solo la sezione del fondo e dei bassi fianchi, cioè fin dove ha agito e protetto il ghiacciaio; più in alto ha ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] brecciati, nei dipartimenti del Var, Bocche del Rodano e nelle Alpi Marittime; a N., presso la frontiera belga, vi sono marmi rilevate, ed a nascondersi i fondi, cioè le parti più basse della figura, tanto che nella fine ella così viene scoperta ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Nero. Di regola i calcari indicano mare libero fra terre basse, in clima caldo: i calcari coralligeni costruiti, e anche Boemia, Moravia), sia in molte parti dell'Europa mediterranea (Alpi Carniche, Asturie, Pirenei, Catena Betica) e dell'Africa del ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] semplice: 0,80; id. a U doppia: 1,60; id. a palmetta: 2-2,40; id. a forme basse: 3-4. Cotogno: 3-5. Fico a ceppaia: m. 3,50 da fila a fila e m. 2 sulla nelle Alpi. Il pesco, l'albicocco, il ciliegio, il susino sono coltivati nelle Alpi marittime ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] nelle Prealpi Lombarde ed ha la sua base adagiata nelle Alpi Lepontine, raggiungendo una superficie di kmq. 2813. In ordine alpino, ed è in dipendenza diretta dell'altitudine. Così se, in basso, prosperano la vite, gli alberi da frutta e, sui laghi, ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] zone, ad eccezione della Bretagna, e nei dipartimenti delle Alpi Marittime e del Varo si coltiva il pomodoro. Il cavolfiore volta immessi nei vagoni, si procura poi di mantenerli alla bassa temperatura prima raggiunta. In un primo tempo, e tuttora per ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] formazioni arenacee, arenaceocalcaree e scistose, poverissime, in complesso, di fossili. Il più basso livello sembra dato da calcari e brecciole nummulitiche (Alpi Apuane) riportabili al Luteziano. L'Eocene inferiore è forse rappresentato dalla parte ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] come quando ricorda l'epizoozia del bestiame nei paesi delle Alpi Orientali e del Timavo. Sotto il punto di vista economico dove le greggi passavano l'estate, o in quelle più basse del sud dove esse svernavano. La compagnia costituiva un potente ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] lungo la riva del Lemano, nella valle del Rodano e nella bassa valle dell'Isère, da 8° a 5° nelle alte valli pure col dipartimento dell'Isère, a S. con quello delle Alte Alpi. Entro questi limiti il territorio abbraccia una superficie di 6188 kmq ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] e per la maggior parte dei fiumi pluviali o pluvio-nivali. Ma grazie alle Alpi e al Lago di Ginevra regolatore, il Rodano non discende a meno di 7, parte del bacino: le crescite tipo durano 12 ore sulla bassa Ardèche, da 20 a 28 ore sulla Durance, a ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...