• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Geografia [42]
Storia [25]
Europa [27]
Archeologia [26]
Arti visive [26]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [13]
Italia [12]
Biografie [12]

BARCELONNETTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al [...] il Delfinato e la Provenza e quest'ultima l'ottenne; nel 1790 divenne una sottoprefettura del dipartimento delle Basse Alpi. Monumenti. - Barcelonnette conserva iscrizioni e vestigia celtiche e gallo-romane e resti delle fortificazioni costruite da ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BASSES-ALPES – FRANCESCO I – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELONNETTE (1)
Mostra Tutti

DUVAL-JOUVE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e botanico, nato a BoissyLamberville (Eure) nel 1810, morto a Montpellier nel 1883. Si occupò di paleontologia studiando la struttura e la variabilità delle Belemniti dei terreni cretacei delle [...] Basse-Alpi; di filosofia con un Traité de Logique, ou Essai sur la théorie de la science (Parigi 1855); scrisse la storia di Montpellier durante la Rivoluzione (voll. 2, Montpellier 1876-1881); ma soprattutto la sua produzione è ampia e abbondante ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – MONTPELLIER – STRASBURGO – BELEMNITI – EQUISETUM

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] . Alla rivoluzione la Provenza ha dato Pascalis e Mirabeau. Divisa poi nei dipartimenti delle Bocche del Rodano, del Varo, delle Basse Alpi e di Valchiusa, la Provenza ha perduto una fisionomia politica propria; ma i suoi costumi, la sua lingua e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] fluvio-marini con ligniti (Stipites); intercalazioni salmastre. Mentre in Provenza prevalgono calcari marnosi ammonitiferi, nelle Basse Alpi dominano scisti neri marnosi. La serie medio-giurassica della regione iberica e dei Pirenei subisce nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

VALCHIUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] Drôme, Basse Alpi, Bocche del Rodano, Gard e Ardèche. Posto in una vallata assai pittoresca, deve il suo nome alla celebre fonte di Valchiusa, cantata anche dal Petrarca, che aveva nei pressi il suo "Elicona transalpino". Il territorio (3578 kmq.) è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCHIUSA (1)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] delle montagne dei dipartimenti delle Alte e Basse Alpi; ma a Nizza fu raggiunto dalla disposizione pp. 521-564; A. Saitta, Due documenti buonarrotiani,ibid., pp. 834-846; L. Basso-L. Neppi Modona, Il "Journal politique" di F. B., ibid., VI (1967), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

BARBAROUX, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAROUX, Gian Battista Gian Paolo Nitti Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] principali del Regno. Dimostrando straordinaria attitudine agli affari, egli ampliò la sfera di attività dell'istituto, partecipando direttamente alle più svariate iniziative. Nel 1826 si faceva promotore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALPI AUSTRALIANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture [...] ha una precipitazione di 1000 mm. o più all'anno, perciò le Alpi sono bagnate da corsi d'acqua perenni, rari nel resto dell'Australia. m.) sono più piccole e paiono più fresche, quelle invece più basse (a circa 1800 m.) sono più grandi e molto erose. ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PLEISTOCENICA – MURRUMBIDGEE – GLACIAZIONI – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI AUSTRALIANE (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sicula e la corsa) avevano in alto un mantello di boschi di conifere, con prevalenza di abeti (nelle Alpi anche larici ecc.), più in basso una zona di querceti e faggete. Al faggio è stato spesso sostituito il castagno, introdotto dall’uomo in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che mette in comunicazione il Mare del Nord con il Mar Nero. Sulle Alpi, la flora non differisce troppo da quella dei versanti meridionali, con abete rosso e bianco, che verso il basso cede il posto al faggio, mentre verso l’alto passa al cembro, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
barremiano agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali