HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] alla pianura è reso meno brusco da una fascia di colline e basse montagne (10-50 km. di larghezza), formanti il cosiddetto sistema di i ghiacciai non giunsero a sboccare ai piani, come fu per le Alpi. Sono note morene fino a 1000-1500 m. d'altezza, e ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] , con tipi e caratteri che hanno spesso grande interesse. Nelle Alpi le abitazioni permanenti sono assai rare oltre i 2000 m.; quote più elevate raggiungono a latitudini più basse. Ma più favorevoli all'uomo sono spesso gli altipiani elevati ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] naturali, fiancheggiata al di là del Reno, delle Alpi e dei Pirenei da stati alleati, o per meglio che lo precede: tale vocale precedente prese la tendenza a divenire più bassa e più rilassata; si sviluppò di solito innanzi alla r una vocale di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abbassano i limiti del pascolo ed anche le piante tipiche della flora alpina raggiungono nel Veneto orientale limiti fra i più bassi di tutte le Alpi: così la "stella alpina" a Tarcento (Friuli) si trova a 750 m. È poi da notare che le Dolomiti e le ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] convessa, nel naso basso, piccolo, largo con punta rivolta in alto e dorso spesso concavo. In questa razza prevale il tipo costituzionale picnico. La zona principale di distribuzione della razza alpina è: massiccio delle Alpi, Germania meridionale ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di due metri, assai frequenti soprattutto nelle Alpi Marittime; come sono caratteristici della Venezia Giulia era anche munito di feritoie, poteva costituire una linea di fuoco bassa. Si potevano avere cinte bastionate fornite di fossi asciutti (fig. ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] anni, l'alto costo della mano d'opera e il relativo basso costo delle macchine, accoppiati con la grandiosità crescente dei lavori di grandi strade che attraversano le principali catene delle Alpi e degli Appennini. Sono provinciali, le strade che ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] rilievo dal quale nasce; così si vedono i Pirenei, le Alpi, le Cevenne, i monti dell'Elba superiore, anche qui va attribuito al fatto che le isole costituenti l'arcipelago sono tutte basse (in genere non raggiungono i due o tre metri sul livello del ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] adoperata in tutto il territorio franco e al di qua delle Alpi la troviamo nelle carte della Novalesa. Si nota la sua influenza codicum graecorum bibliothecae Ambrosianae, di E. Martini e D. Bassi, Milano 1906 (1093 mss.); Codices Vaticani graeci, a ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] delle aree continentali, determinanti la formazione delle Alpi e dell'Himālaya, avrebbero prodotto la formazione estese e pari, riempite solo di aria, nella parte anteriore e più bassa del frontale. Era noto da tempo, dice il Weinert, che l'Orango ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...