La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] trovata, in buono stato di conservazione, nel ghiaccio delle Alpi al confine tra l'Italia e l'Austria. Essa of Mauna Kea, nelle Hawaii, stelle nane con temperatura piuttosto bassa e quindi con uno spettro molto particolare; ne studia a fondo ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] incrociata per il 95% con razze francesi e con la razza Taggemburg, tedesca, bionda, di bassa statura, dal pelo lungo e con le strisce sulla testa; la Camosciata delle Alpi e l’Alpina sono le altre due razze maggiormente diffuse sull’Arco alpino e la ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] che molto più tardi la società italiana, dalle Alpi alla Sicilia, avrebbe fatto propria, sono già parecchi pure si è introdotto e poi rimasto come tratto diastraticamente connotato in basso (se uno facessi, sedessi, ecc.) (Castellani 1952: 156-159). ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] aperto nel 1869), la prima galleria ferroviaria sotto le Alpi (aperta nel 1884), la ferrovia dall'Atlantico al Pacifico , un palazzo per uffici in cemento armato nel 1922, due case basse in cemento e in mattoni nel 1923. Costruisce poi un gruppo di ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] nel suo voler essere nazionale e non municipale dalle Alpi alla Sicilia, cercava di conseguire i suoi scopi di Émile de Girardin, un quotidiano non politico, dal formato ridotto e basso prezzo, che dava spazio ai fatti diversi e al romanzo d’ ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] interessate: la dorsale appenninica centro-meridionale, le Alpi orientali e le aree che, pur non essendo distruzione e provocando 356 morti fino alla confluenza con il fiume Oglio in Bassa Val Camonica. La diga, costruita tra il 1916 e il 1923, aveva ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] anni Cinquanta per collegare le due parti dello Stato separate dalle Alpi, cioè il Piemonte e la Savoia. La legge che prevedeva di 13,5 centesimi per le altre. A dispetto delle basse tariffe meridionali, il movimento postale nelle Due Sicilie era ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] vasto giro di speculazioni connesso alla penetrazione di monete straniere di basso conio o falsificate, e all'esportazione di oro e di argento rischio di trovarsi gli Spagnoli a ridosso delle Alpi e di perdere nel frattempo una pedina preziosa del ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] un lato si constata che le c. semianulari sussistono nel Basso Medioevo romano, come dimostrano gli esempi di S. Nicola dei 1979, pp. 41-85; J. Thirion, La Costa azzurra. Le alpi provenzali (Europa romanica, 5), Milano 1981; M. Durliat, L'art roman ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] cui godette il beneficio Pietro di D.): le case, povere e basse, molte pedeplane (col solo pianterreno), fatte di malta e col di suo ritorno [scil. in Firenze] più avanti cercando, passate l'alpi d'Appennino, se n'andò in Romagna " (op. cit., § 5 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...