VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] in Prealpi e Alte Alpi che raggiungono altezze considerevoli.
Il clima, data la configurazione del suolo, è assai vario nelle diverse parti del cantone; nelle alte vallate del Giura, nella Valle di Joux si hanno le temperature più basse, mentre sulle ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] riva destra del Mas d'Azil, dall'alto in basso, lo strato aziliano segue allo strato contenente gli oggetti osso. Si possono considerare limiti orientali della civiltà aziliana le Alpi occidentali col giacimento di Bobache (Drôme), che ha dato ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] finora studiati. Il vento costruisce lungo le rive più basse dei cordoni di sabbia e dei caratteristici promontorî triangolari ( di pianura, che non ai grandi laghi marginali delle Alpi: manca una regione abissale e le società litorali si continuano ...
Leggi Tutto
SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] . Segale comune detta anche grande, d'inverno, d'autunno, delle Alpi; 2. Segale di marzo, piccola, di primavera o di tre
Nella mietitura si deve aver cura di tagliare le piante molto basse per avere la paglia lunga più che sia possibile. La segale ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] sono superiori a quelle dei terreni seminati; limitato in basso dalle ghiaie del Tagliamento, esso abbraccia una vasta zona arimanni, colonia militare che guardava i valichi prossimi delle Alpi Carniche. Da questi antichi guerrieri scesero alcune fra ...
Leggi Tutto
LARICE (lat. scient. Larix)
Adriano FIORI
Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] foglie cotiledonari.
Il larice è un'essenza forestale di primo ordine; occupa nelle Alpi una zona che va in media dai 1000 ai 2000 m., ma può legno aumenta quanto più la pianta cresce in luoghi più bassi e più caldi.
Si raccoglie la sua resina, che ...
Leggi Tutto
Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] Müll.) che possono rimanere digiune per diversi anni (oltre 7); come pure la tolleranza per le basse temperature di certe forme alpestri che vivono tra i ghiacci del Himālaya e delle Alpi (H. glacialis fino a 2500 m. s. m.; H. alpina fino a 1800 m. s ...
Leggi Tutto
PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] Morlacca, sotto i precipiti versanti continentali delle Alpi Bebie (Velebit). Quest'isola è costituita da il lato orientale, sottoposto alla bora violentissima, ha temperature più basse che il lato riparato occidentale; le piogge, per l'influenza ...
Leggi Tutto
È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] Alpi Bernesi e di Glarona e da quella serie di basse montagne e di colline che s'innalzano a N. dei laghi di Wallen e di Zurigo. L'Aar è lungo 485 km., e trae origine da due ghiacciai che scendono dal Finsteraarhorn, chiamati Oberaargletscher ( ...
Leggi Tutto
VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] cristallina dei Tauri a nord, da quelle scistoso-paleozoiche delle Alpi Carniche e delle Caravanche a sud, e alle falde orientali di grano, segale e granoturco, mentre nelle zone più basse e umide si hanno ricchi pascoli per bovini e sulla palude ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...