Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] noi noti sono peraltro marini, e più specialmente di mare basso: arenarie spesso con tracce di moto ondoso anche su grandi occidentale franco-iberico e un settore orientale comprendente le Alpi Carniche e Stiriane, la Boemia, la Podolia e ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] il caso delle ''foreste di S. Marco'' tutelate nelle Alpi orientali dalla Repubblica di Venezia allo scopo di assicurarsi la areale anche assai ampio ma presenti sul territorio con densità basse.
La tutela della diversità di specie (legata alla ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] è dello stesso parere, almeno per le regioni più basse con clima permanentemente caldo e umido. Altri invece sono dell'estremo Nord, può vivere, come nell'epoca neolitica, sulle Alpi e non nelle pianure dell'Europa centrale. Il nandù (Rhea americana ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] estremo nord del lago, un poco a occidente di Tòrbole (v. alpi, II, tav. LXIX). Quella del Sarca è la maggiore delle . Di isole ve ne sono ora quattro, nel Garda: tutte piccole e basse (la maggiore è l'isola del Garda, all'entrata del golfo di Salò ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] la corrente erode la roccia in posto, e solo là dove lascia le Alpi si è aperta un varco geologicamente recente con la stretta che è ben vie trasversali (com'è il caso di Verona), nella bassa pianura molti abitati sorsero pure ai lati concavi dei ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] e neve (il cui spessore ci è ignoto) il gigante delle Alpi deve certamente il suo nome e la variabilità della sua altitudine, che quello che è detto il Petit Plateau, vede in basso dell'altro versante Courmayeur e ritorna a Chamonix, certo ormai ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] della steppa o Manul (Felis manul Pallas) con le orecchie basse e larghe, grigio, striato trasversalmente; 3 forme nelle località rocciose trasversa; 6 forme (1930) nell'Europa centrale, Alpi, Abruzzo (Felis silvestris molisana, Altobello), Europa ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] prebellica.
Come regione completamente interna, la Carinzia ha un clima continentale freddo. Le sue temperature invernali sono fra le più basse di tutte le Alpi, con medie del gennaio (10 stazioni) di -5,05, col minimo di −6°4, a Klagenfurt, a 440 m ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] comuni e frequenti dal mare alla regione montana.
Vivono nelle zone elevate delle Alpi e dell'Appennino: T. alpestre L., T. alpinum L., T. climi temperati-freddi o freddi; resiste molto alle basse temperature, ma teme la siccità intensa e prolungata ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] e orientale), mentre l'intemedia vanta, nelle elevate Alpi di Katunsk, la grandiosa piramide bicuspide della Belucha doppia fase, e accusa un limite delle nevi da 900 a 1200 m. più basso di oggi, con un massimo nell'Altai centrale, che è anche ora la ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...