(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] 524 e 213 m. s. m. e da alcuni altri più bassi, tutti attribuiti prima a denudazione continentale.
Anche i solchi di frangente, ha verso il Moncenisio, invece stazionaria una striscia lungo le Alpi e i Pirenei.
L'immersione si estende alla costa ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] da minore generazione di litosfera oceanica e livello marino più basso. Il terzo ordine di oscillazione eustatica ha lunghezza d'onda indicazioni di metamorfismo di alta pressione (per es. Alpi, Himalaya). Viceversa, nelle subduzioni opposte (fig. 6 ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] altre città lombarde, Varese compresa, hanno medie di gennaio più basse (Brescia 1°,6; Milano 0°,8). Le precipitazioni annue assommano , la cui base maggiore si adagia sulla cresta delle Alpi Orobie. Essa è costituita da una zona meridionale che fa ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] con il Neodevonico) sulle isole Britanniche, la Francia di NO., la bassa Slesia, il bacino del Donec; più avanti si hanno pure trasgressioni marine nelle Alpi Orientali, Russia settentrionale, isole degli Orsi, Cina settentrionale, nel centro degli ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] pianure malamente definibili, di cui le parti più basse sono occupate da paludi salate. Quantunque i che possa considerars come alta montagna, rivaleggiando in altitudine con le Alpi. Anche la catena del Rif lungo la costa non oltrepassa i ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] , Parigi 1921; id., Esquisse d'une histoire de la Basse-Provence dans l'antiquité, nell'enciclopedia Les Bouches-du-Rhône, Rodano sino alla foce, ma compreso il Viennois e il Vivarais, le Alpi con Aosta, il Vallese, Vaud, il corso della Reuss e dell' ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] in relazioni molto analoghe a quelle del Giura rispetto alle Alpi. 3) Una regione di frammenti di catene separate da del 64° E.
Vegetazione. - La flora delle pianure e dei bassi pianori ha grandi affinità o è quasi la stessa del Rājputāna e del ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] del bacino del fiume sono basse e anche i passi dei Balcani sono facili. Invece le Alpi e le montagne della Serbia sia ritirata davanti all'invasione dei Lusaziani, e abbia varcato le Alpi, creando i numerosi cimiteri della Dalmazia, dell'Istria e di ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] basti ricordare che va dalla California all'Alasca, supera nelle Alpi i 2000 m. d'altitudine e raggiunge quasi i 3000 nell unitaria (q. 15,50 per ha.) si ebbe nel Veneto; le più basse (q. 7,10 e 7,50) in Liguria e nell'Abruzzo.
Relativamente agli ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] : l'uomo "schiacciato" sotto un blocco roccioso trovato a Laugerie-Basse, di fronte a Cro-Magnon, sull'opposta riva della Vézère, alpino che nordico, e quella di Equi, presso Fivizzano nelle Alpi Apuane, e lo strato medio della grotta di Cucigliana ( ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...