RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] tuttavia che il Reno medio e inferiore scenda a livelli molto bassi (al minimo, 5,6 litri al sec. per kmq. Lippe da 45 a 50, la Nahe una quarantina, la Thur 50.
Nelle Alpi e anche nella Foresta Nera i coefficenti annui di scolo superano il 70 e ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] giacevano entro depositi di superficie. Anche i più bassi rappresentanti dell'umanità attuale, Negriti, Australianì del sud i quali la Dolichopoda palpata comune nelle grotte delle Alpi liguri; Rincoti come il troglobio Myophanes speluncarum dell ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] calcolano a circa 110.000; gli ovini a 75.000. Molto più basse sono le cifre dei suoni (20.500) e degli equini (7500).
dopo la guerra retica che portò, con la conquista delle Alpi Centrali, alla formazione della provincia romana della Rezia. La ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] regione di alte terre fra le pendici sud-orientali delle Alpi e il Carso istriano. A oriente la regione submontana, di tribù diventano nobili e signori feudali, le županije feudi, il basso popolo, per lo innanzi libero e possessore, vassallo. Si forma ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] disopra dei 1600 m., raggiungendo i 1900 m. nelle Alpi Transilvaniche. Soltanto le cime che oltrepassano i 1500 m. romeni. Ma il limite superiore dell'habitat umano è generalmente più basso: le abitazioni permanenti non superano in media i 750 m. e ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] parte coralline sono le isole Caroline, Cook e della Società; basse e interamente coralline le numerosissime (867) Isole Marshall, le si trova nelle regioni meridionali e particolarmente nelle Alpi neozelandesi e australiane e nella regione montuosa ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] libero; spesso dunque nei punti dove è stato asportato più in basso il mantello di rocce impermeabili che fa da tampone alle fessure ogni regione. Più segnalate a questo riguardo sono le Alpi Marittime, le Alpi Apuane, assai ricche di grotte, e si può ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] alle altre parti della Germania, tra il Baltico e le Alpi, da un lato, la regione renana e la Polonia dall all'altra, con le proprietà pure contigue), frequenti nelle zone più basse, mentre invece furono fondati da Tedeschi i villaggi a catena, posti ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] ogni spighetta non matura d'ordinario che il fiore più basso. Come in tutte le specie selvatiche di questo genere, i elevate zone che il grano può toccare sugli Appennini e sulle Alpi.
Da nessun altro cereale si può ottenere un pane paragonabile a ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] di Pljevlja; al SE. aveva incorporato la sezione orientale delle Alpi Albanesi (Koprivnik, 2313 m.) e al di là di queste di vegetazione mediterranea contrassegnata dalla prevalenza dei querceti (in basso) e del frassino (sui pianalti e nelle conche ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...