È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] quanto più diluito è l'acido e quanto più viene mantenuta bassa la temperatura di reazione. La reazione è la seguente:
Anche facendo d'acqua, come in Norvegia, al Niagara, sulle Alpi.
I sistemi sfruttati industrialmente sono quelli che vanno sotto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] si alleò al popolo turco degli Avari che premevano dalle Alpi di Transilvania. I Gepidi, assaliti su due fronti, né immobili. Esse si differenziano in categorie varie più alte o più basse e si notano in esse movimenti di ascesa e di discesa. Fra i ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] un'ampia pianura terziaria orlata verso S. da una bassa zona litoranea recente e attraversata dai fiumi Wanganui e Manawatu sua lunghezza da una grande catena montuosa, nota col nome di Alpi Neozelandesi, con cime elevate fin sopra i 300 m., quali il ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] si sono mai riscontrati, né la renna varcò le Alpi. Solo negli ultimi tempi si è meglio studiata un di Afaia in Egina (1811), quelli del tempio di Apollo Epicurio a Basse (1812), la spedizione francese della Morea (1829), i lavori sull'acropoli di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , Borneo, Celebes, Sumatra e nella catena delle Alpi Australiane.
b) l'orogenesi alpina, includendovi le prime risente l'influenza del continente australiano che, a causa delle sue basse pressioni (v. sopra), costituisce un'area di richiamo; i venti ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] , le granadiniche o dell'Alta Andalusia, le betiche o della Bassa Andalusia. Causa la sterilità del suolo e la sua salinità la hanno complessivamente ben 188 specie che non si rinvengono sulle Alpi e non poche hanno area disgiunta; di esse è classico ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] altri all'interno; di più furono esplorati il basso corso del Kuskokwim, il corso dello Yukon basso e medio, ed il tratto costiero fra il dagli Italiani, ha poi l'esplorazione alpina.
Le Alpi d'Alasca si stendono parallelamente alla costa lungo il ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] Le epoche dei massimi termici, a quote crescenti in basso, risultano spostate verso l'autunno e l'inverno; le tutte le altezze: la trota e lo scazzone nei più alti bacini delle Alpi, il Salmo arcturus nei laghetti groenlandesi al di là dell'82° di ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] del Cenisio. Un primo progetto di traforo delle Alpi fu redatto dall'ingegnere belga Maus; egli proponeva dall'anidride carbonica. Ciò si ottiene mediante un depuratore a bassa pressione e uno ad alta pressione, situati rispettivamente a monte ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] concavo; le corna sono brevi, dirette in fuori, in avanti e in basso, a sezione ellittica, bianche alla base e nere in punta. Il collo latte, lavoro.
Razza Mölthal. - Si alleva nelle Alpi austriaehe. Il mantello è pezzato rosso e pezzato rosso- ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...