RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] settentrionali sono qui ben fornite di alberi, l'Ucraina ne è piuttosto povera e del tutto mancante la larga cimosa di basseterre che circonda il Mar Nero e il Caspio. L'importanza economica di questa immensa riserva naturale - per oltre 1/3 non ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , ad es. quello in cui brilla il lago di S. Anna presso Tuşnad.
Pianure e colline della Valacchia. - Le basseterre dell'avampaese carpatico differiscono profondamente dal Bacino della Transilvania: le forme d'accumulazione e l'aspetto di pianura ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] formazione e i fiumi non avevano ancora il percorso attuale. I depositi dei fiumi fecero rialzare lentamente le basseterre, in cui si svilupparono impenetrabili foreste disabitate. Dune sabbiose separavano dal mare uno stretto mare interno, o meglio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] verso O. con relativa estensione della frequenza di carestie;
5. tipo desertico del basso Indo e del Thar: il monsone di SO. sorpassa queste terrebasse e piane senza dar luogo a precipitazioni; la temperatura varia entro limiti notevolmente ampî ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con una massiccia penetrazione contadina proveniente da Renania, Franconia, Turingia, Sassonia e Paesi Bassi: i contadini (detti ospiti) erano insediati al centro delle terre da dissodare, in nuovi villaggi, dotati di statuti privilegiati. Accanto ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , che borda lo scudo canadese a SE, alla sinistra del basso corso e dell’estuario del San Lorenzo e fino in Labrador, si collocano London e Kitchener.
Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) dai Territori del Nord-Ovest è la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nobiliare, che dalla crisi economica delle masse contadine traeva motivo per un sempre maggiore arricchimento con l’acquisto a basso prezzo di terre o con la confisca di beni dei contadini indebitati. Si avviava così la formazione del latifondo, e la ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] dinamiche. Nelle p. degli impianti di bordo si simulano comportamento in quota (e ad alte e basse temperature) e avarie ai componenti. Effettuate le p. a terra (tra cui le p. dell’impianto motore) e introdotte le correzioni opportune, si eseguono p ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] distribuzione in rame. Se l’ONU è collocata al piano terra o nello scantinato di un edificio, si possono sfruttare le intorno a 2,5 GHz. L’utilizzo di una frequenza più bassa rende il raggio di copertura più esteso di quello dei sistemi LMDS ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , i marchesi di Monferrato, Saluzzo, Ceva. Ma ormai sono circondati da terre sabaude. E poi debbono riconoscersi vassalli. Monferrato è anche costretto a cedere Chivasso e il basso Canavese. Così la Sesia diventa il confine: quale rimarrà fino al ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...