• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [31]
Geografia [95]
Archeologia [78]
Storia [73]
Arti visive [65]
Geografia umana ed economica [43]
Storia per continenti e paesi [44]
Diritto [36]
Temi generali [29]
Fisica [27]

Dugommier, Jacques-François-Coquille

Enciclopedia on line

Dugommier, Jacques-François-Coquille Generale (La Basse-Terre, Guadalupa, 1738 - Montagna Nera, Pirenei orient., 1794). Dopo essersi segnalato nelle lotte civili della Guadalupa, combattendo alla testa dei patrioti per il trionfo dell'idea [...] liberale, fu richiamato in Francia (1791), dove gli fu conferito il grado di maresciallo di campo e il comando supremo delle operazioni sul Varo. All'assedio di Tolone del 1793 contribuì al successo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLEGARDE – GUADALUPA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dugommier, Jacques-François-Coquille (1)
Mostra Tutti

Hennique, Léon

Enciclopedia on line

Hennique, Léon Scrittore francese (Basse Terre, Guadalupa, 1851 - Parigi 1935). Appartenne alla scuola naturalista e collaborò al volume delle Soirées de Médan con una delle migliori novelle (L'affaire du Grand 7). Più [...] che per alcune opere drammatiche (Jacques Damour, 1887, riduzione da un'opera di É. Zola; La mort du duc d'Enghien, 1888; Deux patries, 1895) e varie pantomime, il suo nome è ricordato per i romanzi: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSE TERRE – GUADALUPA – PARIGI – MÉDAN – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hennique, Léon (1)
Mostra Tutti

Léonard, Nicolas-Germain

Enciclopedia on line

Poeta francese (Basse-Terre, Guadalupa, 1744 - Nantes 1793). Compì i suoi studî in Francia, dove si era recato giovanissimo; tornò quindi alla Guadalupa, come vicesiniscalco, ma nel 1787 era di nuovo in [...] Francia. Scrisse idillî, elegie e poemetti, col gusto tipico della seconda metà del Settecento, imitando i classici latini e greci e S. Gessner (Le Temple de Cnide, 1772; Idylles et poèmes champêtres, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALUPA – FRANCIA – NANTES

Le Dentu, Jean-François-Auguste

Enciclopedia on line

Le Dentu, Jean-François-Auguste Chirurgo (Basse-Terre, Guadalupa francese, 1841 - Parigi 1926). Chirurgo degli ospedali, poi prof. di clinica chirurgica all'Hôtel-Dieu. Predilesse gli studî di urologia; fu direttore del grande Traité [...] de chirurgie clinique et opératoire (10 voll., 1901 segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALUPA – UROLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Dentu, Jean-François-Auguste (1)
Mostra Tutti

Perec, Marie-Jose

Enciclopedia dello Sport (2004)

Pérec, Marie-José Sandro Aquari Francia • Basse Terre (Guadalupa), 9 maggio 1968 • Specialità: Velocità, Ostacoli Trasferitasi a Parigi con la madre da ragazza, nel 1988 rappresentò la Francia ai [...] Giochi di Seul: sui 200 m si fermò ai quarti di finale. Alta e leggera (1,80 m per 60 kg), armoniosa nella corsa come poche altre atlete, ha forse espresso solo in parte, almeno dal punto di vista cronometrico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATHY FREEMAN – CALIFORNIA – AUSTRALIA – GUADALUPA – FRANCIA

DELLA ROCCA, Sinucello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca) Jean-A. Cancellieri Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] tradizionali dell'allevamento transumante, erano infatti rispettivamente padroni di alte e di basse terre di pascolo, che circondavano dunque il cuore della signoria del D., il basso Rizzanese. La guerra durò mesi sui monti del Coscione e terminò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Galeotto I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto I Bruno Andreolli PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] e la frutticultura, organizzate secondo il sistema della piantata e servite dai mulini natanti sul fiume Secchia, e le terre basse, occupate da boschi, prati, pascoli e valli, necessari all’allevamento ovino e alla produzione di lana (diffusa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CHERUBINO GHIRARDACCI – FERDINANDO D’ARAGONA

BON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alessandro Angelo Ventura Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] concessione al Senato l'impresa di bonifica di tutte le terre basse tra il Bacchiglione e il Po, nei territori di Padova principale cura dell'intraprendente patrizio fosse quella di vendere le terre venute in suo possesso, più che di riscattarle dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI MOCENIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – BAIAMONTE TIEPOLO – ALVISE CORNARO

Nernst, Walther Hermann

Enciclopedia on line

Nernst, Walther Hermann Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] migliorare la precisione delle misure nelle reazioni a basse temperature e nella realizzazione di sintesi a pressioni costituito da un impasto di ossidi di zirconio (85%) e di terre rare, in genere ittrio, che emetteva luce a circa 2200 ºC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst, Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di Paolo II, il quale, comunque, glielo concede, con Sarsina e altre terre di poco conto, in vicariato il 21 genn. 1466. Certo che, senza diseguali, la collocazione del palazzo su quello più basso e più stretto ha un effetto riequilibrante, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali